velo spiego io se volete, visto che ce l'ho a casa.
Allora: la banda del bus PCI 32 bit 33 Mhz (quello che abbiamo tutti) è di 133 Mega al secondo.
Questo vuol dire che la comunicazione controller<->Motherboard avviene al massimo a 133 Mega.
Il controler SCSI ha banda amssima di 320 MEGA al secondo, che vuol dire che dentro di se, fra HDD e HDD, nei cavi del controlle SCSI, possono passare al massimo 320 Mega al secondo. Questo vuol dire che se ipoteticamente ci attacchiamo 2 HDD da 160 MEGA reali scrittura/lettura l'uno (che non esistono, sia ben chiaro) e diciamo di copiare l'uno nell'altro, allora il controller userà tutta la sua banda e non oltre. Se questi HDD fossero da 200 mega l'uno (magari esistessero) allora sarebbero limitati semopre a 320, anche se arriverebbero a 400...mi sono spiegato?
Cmq visto che il controller SCSI si prende carico di tutto, liberando la CPU dai gravosi impegni dell'HDD, vi dico che sono ben pochi le operazioni che saturano anche quei 133 mega di banda del PCI standard, e cmq sono sempre di gran lunga meno delle stesse operazioni fatte da un controller EIDE. Molte operazioni, nello SCSI, restano infatti all'interno del controller e non vanno neanche alla CPU. Ad esempio quando volgio copiare un file da un HDD allaltro, con lo SCSI la CPU dice al controlle di farlo e basta. Con EIDE invece, la CPU deve leggere il file (ed ecco che passano dati sul PCI) e opi li manda all'altro HDD (altri dati sul PCI)
|