Anche io ho notato questa cosa... e purtroppo ci sono cascato pure io

. Premetto che io cambio il cellulare solo quando si rompe o quando me ne regalano uno nuovo. Ebbene, tempo fa mi si è rotto l' LG8330, per ccambiarlo ho puntato "in alto" e ho preso un N78, più che altro perchè al tempo era il telefono più completo (wifi+gps+symbian) ed economico che ho trovato.
Ora, a distanza di due anni, le funzioni che uso di più (oltre a telefonare+sms+rubrica) sono il gps, che uso piuttosto spesso e che funziona veramente bene, e ogni tanto la fotocamera, in tutte quelle occasioni dove la reflex se ne sta a casa al sicuro. Fine. Il wifi lo uso pochissimo, ho installato un mare di programmi extra ma li uso a dir tanto due volte al mese, ecc ecc. Insomma, potevo puntare più in basso.
A parte questo, di acquisti inutilizzati per ora non ne ho fatti, più che altro perchè non acquisto "perchè mi potrà servire", ma acquisto quando effettivamente ne sento l'esigenza. Tipo gli hdd extra di storage li acquisto quando ho riempito qualunque memoria di massa che mi ritrovo per casa

.
Guardando "gli altri" (che è molto più semplice che guardare se stessi

), il sottoutilizzo di tecnologia è evidentissimo. Gente che si piglia cellulari all'ultimo grido (iphone 4, n97 e simili) per poi usare le stesse 2 funzioni che si trovano su telefoni da 50€, oppure chi si piglia pc assurdi per fessbuk, oppure gente che si prende una reflex perchè crede di fare foto più belle e la usa sempre in automatico con l'ottica kit. E quando diventa vecchia cambia tutto, come se fosse una compatta

.