View Single Post
Old 08-12-2010, 11:19   #24
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da -hide- Guarda i messaggi
Questo è il problema principale, la privacy che ci regalano.



Non ha importanza se hai o non hai niente da nascondere, è il principio sbagliato!
Non è giusto spiare chi naviga per spiattellare pubblicità a destra ed a manca. Non sarà giusto lasciare tutti i propri documenti e settaggi in mano ad i server di Google perché potrebbero farne qualunque cosa. Per non parlare della possibilità di perdere i dati, io non la vedo così remota.

Il cloud è un processo di crescita importante ma che mi lascia non poco perplesso. Non mi fa strano che la Apple sembra non interessarsene proprio, mi sa che i tempi sono ancora non adatti.
Direi che i tempi per i dati in remoto non sono mai adatti, Wikileaks docet.

Il problema principale sono dati sensibili come anagrafica e domicilio per non parlare di carte di credito o orientamento politico. Come si è già visto in passato mega aziende si sono dovute scusare con i propri clienti per attacchi e perdite di numeri di carte di credito da parte di Hacker, oppure di passaggio non autorizzato da un'azienda a un'altra del pacchetto dati in caso di acquisizione e via dicendo. Sto parlando di dati LEGALI di qualsiasi utente che non hanno nulla da nascondere e si sono visti truffati. E' chiaro che un trafficante di droga non si serve di google per ordinare un quantitativo in colombia...quelli hanno i corrieri che viaggiano e non hanno neppure il telefono.

Esiste nei vari paesi leggi più o meno severe riguardo il rispetto della privacy dei dati informatici, ma non esiste una legge omogenea nei vari stati, e questo è un problema, poi dopo l'11 settembre queste leggi in america sono state molto snaturate, la famosa Patriot ACT. La legge permetteva a FBI, CIA e altre autorità di pubblica sicurezza di chiedere le intercettazioni e il traffico Internet ai provider, senza un mandato della magistratura e una notifica ai diretti interessati del materiale acquisito. Nonostante sia stata dichiarata una legge incostituzionale dalla corte federale, 14 tra 16 di questi atti sono ancora attualmente vigenti.

Ci sono molte cose che mi lasciano perplesso sul cloud computing e a buon ragione.
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1