Quote:
Originariamente inviato da bertani8
perchè vogliamo che sia vero l' assunto simulazione = difficile ...chi ha detto che sia così ?
Secondo mè è più probabile che una simulazione essendo più vicina alla realtà semplifichi di molto la guida in se dell' auto, non certo però la guida sportiva o al "limite" che consente di arrivare a tempi sul giro dignitosi. Per il resto una buona AI per gli avversari fa sempre bene; Per i danni basta poterli disattivare.
Se poi per simulazione intendiamo sensazione di velocità, grafica fotorealistica, audio con suono dei motori molto fedele alla realtà, comportamento e sensazione di "presenza" dell' auto nella guida.....beh queste cose non dispiacerebbero neppure alla massa...anzi !! (piacerebbero pure al marketing share)
In fondo chiuque abbia la patente (anche mia nonna) potrebbe entrare in un concessionario Ferrari ed uscire con una bella F430 Scuderia e circolare tranquillamente senza nessun problema. Dove sta il problema ? mica ci vuole una patente speciale. Basta non pigiare sull accelleratore. Portarla al limite è un altra storia.
|
Certo, sono d'accordo. Ma infatti non capivo l'obiezione di Enriko81 che mi ha praticamente dato dell'ignorante dicendo una cosa che nel contesto di quanto detto da me proprio non rientrava. Il mio primo post era un modo per sfatare l'altro assunto: prezzo alto= maggiore qualità. La qualità della simulazione è prima di tutto la sensazione che hai mentre giri. Ad esempio, venendo da 2 anni di rFactor ho provato F1 2010 e mi è sembrato, disabilitando gli aiuti appena avviato il gioco, che la macchina fosse veramente incollata a terra, nessuna sbavatura, niente. Giustamente l'obiezione sarebbe: tu non hai mai guidato una F1, come fai a dare un giudizio su quale sia più fedele? La risposta è che basta sapere CHI usa quei software: Force India e RB, ad esempio, usano RF PRO con annessa postazione ultracostosa. F1 2010, che io sappia, non è annoverato tra gli strumenti di nessuna scuderia.
Si tratta di un discorso generale, comunque.