Quote:
Originariamente inviato da demon77
MAH..
si sono ragginte densità mostruose, spero però che resti fisso il fattore di sicurezza dei dati scritti.
quando sento di queste super teconologie per hdd la mia paura è sempre quella dell'errore o della stabilità nel tempo del dato scritto..
|
E fai bene ad avere paura, a me è morto ieri sera un samsung da 750 giga pieno come un uovo...
Ho fatto appena in tempo fare salvare i dati, poi ai successivi controlli non mi ha passato il test smart.......Settori e settori rovinati, che aumentavano di continuo......Neanche la formattazione a basso livello ha sistemato le cose.
Ho dovuto buttttarlo.
Aveva appena 313 giorni di funzionamento sul gobbo, e se penso che ho in casa una decina di hard disk vecchi di 10\15 anni, tutti perfettamente funzionanti e senza neppure un cluster rovinato, non mi sento troppo fiducioso nei dischi giganteschi fatti con le nuove tecnologie e "Perpendicular recording " vari....
Secondo me erano molto più affidabili quelli "old tecnology" oggi la densità dei dati sui piatti, e la distanza delle testine dagli stesssi è tale che il più piccolo errore fisico, il più microscopico difetto nella progettazione si traduce spesso in un disastro entro pochi mesi...
E se devo dirla tutta anche il denaro conta....
Nel senso che per forza di cose un hard disck da 100 giga e 600 mila lire di qualche anno fa non puo' certo essere poaragonato come cura costruttiva, cotrolli post- costruzione, e qualità dei materiali, ad un hard disck da un tera e 80\90 euro di oggi....
E ci mancherebbe...