O storia vera ? Nel caso si tratti di una storia vera è preoccupante
[ISicilia, pescato un pesce palla: è il primo caso
L'animale tropicale è stato preso all'amo nel porto di Sciacca, in provincia di Agrigento. Mai se n'era visto uno nel Mediterraneo
SCIACCA (Agrigento) - Vaglielo a spiegare, a lui, che è stato pescato per la sua bellezza. Il pescatore ha visto quello strano essere a pelo d'acqua e lo ha tirato su: «Per capire meglio cos'era» ha spiegato poi agli amici. Perché un pesce così, nello specchio d'acqua davanti a Sciacca non si era mai visto. E si capisce: nessun pesce palla si era mai avventurato davanti alle coste italiane. Anche perché il natante faccia tonda di solito vive nei mari tropicali e proprio non si capisce come sia arrivato in Sicilia.
CHI E' FINITO ALL'AMO - Se quello pescato è davvero un pesce
(Da Internet)
palla siamo davanti a un evento: mai prima d'ora, infatti, una cosa del genere si era verificata nel Mediterraneo. Ma che si tratti proprio del pesce tropicale lo diranno gli accertamenti degli esperti. Per adesso lo strano abitante marino è classificato come «pesce tropicale, del peso di circa due kg, con una grande ventresca, due occhi grossi e sporgenti e fornito di due denti aguzzi nella parte inferiore della bocca». Secondo i primi rilievi, apparterrebbe alla specie Aratron (pesce palla, appunto), tipico dei mari tropicali e mai pescato nelle acque del Mediterraneo.
IL PESCATORE - Il pesce tropicale è stato preso all'amo da un pescatore dilettante che si chiama Franco D'Asaro, 50 anni. Dopo averlo esaminato per qualche istante il pescatore ha interrotto la pesca e ha raggiunto altri pescatori per mostrare il pesce. L'apparizione del pesce palla nelle acque siciliane, sempre che gli esperti confermino, potrebbe essere un ulteriore indizio della «tropicalizzazione» del Mediterraneo, un fenomeno che i biologi marini studiano da alcuni anni e che, con l'innalzamento della temperatura media del mare, sta producendo mutamenti nella fauna ittica come l'insediamento dei barracuda, predatori tropicali ormai stabilitisi anche nei bacini meridionali italiani.
[/i]
Fonte