Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0
Scherzi? che punti fermi ti servono? Per sviluppare applicazioni ci sono le Qt di nokia, che sono quanto di meglio si possa volere per applicazioni grafiche.
Semmai non c'e' volonta' per via del poco market share, e perche' comunque la maggior parte di chi usa linux ora, o lo usa perche' vuole roba GPL o perche' vuole roba gratis, altrimenti comprerebbe windows.
|
Non credo che scherzi per nulla, sono d'accordo anche io. Se è vero che progammare "homebrew" in linux è un sogno (ed è per quello che 2 su 3 dei miei computer montano linux), farlo commercialmente in un'ottica di copertura globale del mondo linux è un'incubo. Tra le distro non c'è uniformità quasi di nulla che non sia la libc (e talvolta manco quella), non esiste una procedura d'installazione uniforme che non sia quella dell'eseguibile "faccio tutto mi", esistono un numero pressochè infinito di combinazioni di kernel-librerie-X, immaginati cosa può voler dire testare il software e fornire supporto.
Infatti, se ci pensi, quasi il 100% delle applicazioni commerciali che girano in linux arriva con il classico .run che si scompatta in una directory in /opt con tutte le librerie possibili creandosi una specie di fakeroot. è una cosa veramente triste che un sistema unix venga usato così, ma mettendomi nei panni degli sviluppatori vedo poche alternative.
IMHO, l'enorme apertura e eterogeneità del mondo linux sono la sua principale forza e il suo principale difetto contemporaneamente, dipende dal punto di vista