Quote:
Originariamente inviato da Contemax59
Può essere fastidioso ma se questo è il prezzo per migliorare la sicurezza, ben venga!
|
Giusto.
Quote:
L'UAC è ancora un sistema molto affidabile,
|
Perfetto, ma non infallibile. Quindi secondo logica, meglio affiancarlo con altri prodotti di sicurezza. Nulla osta che ci si possa affidare al solo UAC al massimo livello, del resto a casa sua ognuno può fare come gli pare e volendo disattivarlo del tutto.
Quello che intendo dire è che ognuno deve valutare da se il compromesso ragionevole per il suo contesto. Io ad esempio se devo fare operazioni bancarie o acquisti online evito direttamente di usare Windows, ma è la mia personale valutazione, non mi sogno di pretenderla da altri.
Quote:
c'è chi ha scritto tempo fa che è stato "violato"
|
Credo di essere stato io.
Quote:
ma sono andato nel dettaglio della procedura di hacking, ed ho visto che questa non parte se l'utente non clicca e consente l'esecuzione di un file, quindi alla stregua di un virus qualsiasi
|
E quindi se l'UAC non interviene nel caso di quel file cui alludi, non vuol forse dire che in quel caso è del tutto inutile-inefficace e quindi il concetto di sicurezza che vi si cela dietro è stato violato?
Quote:
Se ogni utente medio usasse l'UAC per come è stato concepito, le case produttrici degli Antivirus chiuderebbero i battenti, fidate
|
Dillo forte a Microsoft che invita con insistenza l'utenza ad installare un antivirus e addirittura ne propone uno lei stessa. A che pro sprecare risorse aziendali se lo si ritiene del tutto inutile? Io una mezza idea ce l'avrei... ed è basata anche sull'esperienza personale di malware che lavorano (prelevando ed inviando informazioni) con privilegi "users".
Saluti.