Quote:
Originariamente inviato da enri2
Sinceramente mi sfugge una cosa: AMD non deve mica progettare CPU apposta per le workstation, c'è già la prossima generazione di CPU, Bulldozer, che saranno i nuovi Phenom, e Opteron, quest'ultimi possono essere usati sia nelle workstation, quelli con frequenza più alta, e nei server, quelli HE e a bassa frequenza. Allora dov'è il punto? Che gli Opteron praticamente non si trovano per assemblare una WS. La colpa quindi è di AMD che ha fatto una scelta di marketing , che rende la vita difficile a chi vuole usare un Opteron in una WS assemblata, marche a parte. Gli Xeon è vero sono più veloci, ma a parità di potenza AMD costa la metà. Significa che un dual xeon esacore costa quanto un sistema a quattro socket certamente più veloce. Il rapporto qualità prezzo è notevole, e non va sottovalutato. Intel si sta approfittando con i prezzi, sono troppo elevati, anche se parliamo di fascia Pro.
|
Come puoi vedere
quì e
quì, gli Opteron 12C hanno una differenza con gli Xeon 6C/12T tra i 20 e i 300 $, che sul costo totale della macchina non incidono più di tanto; naturalmente in qualche applicazione gli Opteron sono ancora preferibili, ma per un comune uso WS non c'è storia, AMD è dietro.
Poi non si capisce quale sia la scelta di marketing, semplicemente AMD si trova con un prodotto non in grado di reggere la concorrenza, e per poter essere competitiva si è trovata ad unire due CPU Opteron a 6 Core, riducendo quindi i margini di parecchio per essere quasi alla pari con le CPU Xeon a 6 Core.
AMD uscirà presto con Bulldozzer, ma nel frattempo anche Intel uscirà con Sandy Bridge.
Il problema vero è che AMD adesso ha lo 0% del market share delle WS, mentre nei server va sempre più in basso, e visto che i margini si fanno con queste CPU, avrà sempre meno soldi da investire i R&D, rendendo sempre più difficile la lotta con Intel.