Scusatemi l'OT, più che altro mi sorge una domanda: c'è chi dice di comprare una licenza da sviluppatore per 99e/anno (su iPhone come su windows phone 7, mi pare di aver capito).. questa permette di fimare applicazioni farle girare sul terminale.. e fin quì ok.
In tal caso la licenza da acquistare è una per tutti i cellulari o ognuna per ogni cellulare? perchè pensando all'utente di prima che citava 15'000 apparecchi nell'azienda questo si tradurrebbe in un esborso di 150'000e ALL'ANNO, che sinceramente credo stiano meglio in tasca agli utenti.
Quanto alla questione Android: affatto, android non ha assolutamente il parco software professionale di windows mobile 6.1/6.5, probabilmente è sullo stesso livello di quello per iPhone, il punto è che se su android ti serve un programma prendi un gruppo di persone che conoscono il java, si installano e studiano un pò l'SDK e ci lavorano su con eclipse come fosse un programma per pc, finito il tutto possono compilare l'apk e distribuirlo nel modo più banale possibile (basta piazzarlo su un qualche server web, magari nella intranet aziendale, e si installa semplicemente fornendo link ed eventuale user/password, senza nemmeno bisogno di installare un filemanager o di usare la shell). Per Blackberry e WebOS non mi pronuncio non avendone nemmeno conoscenze minime ma suppongo valga grossomodo lo stesso discorso di Android.
__________________
Notebook:||Santech N87|CPU: Intel Core i7 4700mq@3.6ghz|RAM: Kingston 2x8gb DDR3L 1600mhz|HD: Plextor M5M 256gb+2x500gb mechanical drives|VGA: Radeon HD8970m 4gb||
Desktop:||Mobo: Asrock Z77 Extreme4|CPU: Intel Core i5 2500k@4.7ghz|CPU Cooler: Noctua NH-D14|RAM: Corsair 2x8gb DDR3 1333mhz||HD: Crucial RealSSD M4 128gb|VGA: Crossfire Radeon HD7850@1150/1325mhz|PS: XFX Pro Series 750w|Case: Corsair Carbide 300R||
Ultima modifica di Kino87 : 27-11-2010 alle 14:18.
|