A me sembra che Intel non abbia le idee troppo chiare su che cosa fare per rimettersi al passo. Mentre da AMD arrivano processori che promettono (e per ora mantengono) meraviglie, l'unico vantaggio prestazionale di Intel, a parte le frequenze di clock, sembra essere il multithreading. La svolta dei 64 bit vede però AMD nettamente avvantaggiata, mentre Intel temporeggia su Itanium, che comunque mi sembra di aver capito che lavorerebbe solo in emulazione a 32 bit con evidente perdita prestazionale, tanto da contrapporla a Opteron. Si parla poi di soluzioni simili a quelle adottate da AMD per il set di istruzioni, quasi ad ammettere che l'idea giusta sia proprio quella di AMD.
Fatto sta che già oggi si può acquistare un processore AMD a 64 bit a prezzi estremamente accessibili garantendosi la piena compatibilità presente e futura.
Credo che si debba attendere ancora un po', perché la risposta di Intel agli athlon 64 ancora non c'è stata e non può certo tardare di molto, a meno di voler rinunciare a cospicue fette di mercato
|