NASA - Deep Impact Mission
Jet Propulsion Laboratory with University of Maryland and Ball Aerospace & Technology Corp.
Deep Impact è la prossima missione scientifica della NASA. Il suo scopo è quello di raggiungere la cometa Tempel 1 che passerà vicino alla Terra il prossimo luglio del 2004 e far schiantare una una sonda, detta Impactor, in modo da creare un cratere di più di 25 m di profondità e 100 di diametro, così da poter studiare l'intero ghiacciato di una cometa.
L'analisi si protrarrà per 9 mesi e verrà eseguita dalla sonda in orbita attorno alla cometa (detta "flyby spacecraft") e dall'impactor all'interno del cratere. Il cratere sarà scavato utilizzando la sola energia cinetica della sonda d'impatto, ben
19 Gjoules (pari a 4,8 tonnellate di TNT), generata dalla massa della sonda (370 kg) e dalla velocità di impatto (pressapoco 10,2 m/s).
Brevemente:
- Lancio: 30 dicembre 2004 dal KSC con un razzo Delta II
- Incontro (randeveuz) con la cometa Tempel 1: 4 luglio 2004
- Separazione dell'Impactor: 24 prima del randeveuz
- Velocità d'impatto: 10,2 m/s
- Distanza minima sonda orbitante: 500 km
- Fine missione: Agosto 2005
Fatti della missione (tutte le informazioni disponibili):
Mission - Fact Sheet
Per questa missione la NASA ha preparato una speciale campagna per coninvolgere direttamente la gente: Send your name to the comet!
E' aperta a chiunque, da tutto il mondo, e permette di inserire il proprio nome nel database, che poi verrà inciso su un disco che sarà inserito all'interno della sonda d'impatto che si schianterà sulla cometa, rimanendo lì per l'etenità.
Send your name to a comet!
What is the Send Your Name to a Comet campaign?
Glad you asked! The Deep Impact mission will dig deep beneath the surface of a comet to get a first-ever look at the frozen collection of ice and dust left over from the formation of the solar system. Why are we doing it? We learn about comets by studying the ice and dust that flows naturally from a comet as it is warmed by the Sun. But we will learn additional information by getting down inside where the more pristine material is hidden. Scientists expect to find hidden clues about how the solar system formed when they look at the structure of Comet Tempel 1. To accomplish our goal, we will have to make a deep crater in the surface with a 370 kg (820 lb) copper-nosed impactor spacecraft. Telescopes and instruments on the sister spacecraft, the flyby, will observe the impact from a safe distance of 500 km (300 mi).
Sound exciting? Want to be part of it? Well, you can!
You can send your name crashing into Comet Tempel 1 by going to Send Your Name to a Comet. Once you have filled in and submitted the form, your name will be recorded along with many others on a disc mounted on the impactor spacecraft. You may choose to print out a personalized commemorative certificate. Bookmark your certificate for later viewing and tell your friends, so they can send their name to a comet as well!
Dopo aver inserito il nome vi verrà rilasciato un certificato elettronico personale.
Ad oggi si sono iscritte quasi 500.000 persone. Fate presto:
termina il 31 gennaio 2004.