@checo
se leggi appunti digitali,quando motorola ai suoi tempi e arm in questi tempi,per costruire architetture nuove,toglievano vecchie istruzioni in hardware emulabili via software nelle archittetture nuove,per dare spazio a istruzioni nuove,calcolate in hardware,lo facevano per migliorare le cpu.
Pensa che nelle isa degli x86 ci sono istruzioni che non vengono più utilizzate e hanno più di 20 anni che potrebbero essere emulate in software,anzichè in hardware.
Infatti molti sostengono che potrebbero essere cancellate molte vecchie istruzioni (amd lo sta facendo con 3dnow nei nuovi bulldozer) per snellire i processori e dare spazio a istruzioni più efficaci.
Arm,è risaputo,non guarda alla retrocompatibilità (su appunti digitali ci sono diversi articoli a riguardo),quindi guarda all'efficienza.
Probabilmente il 75% è dovuto a particolari calcoli,aggiungendoci pure la grafica nelle percentuali,se nelle generazioni precedenti,c'era solo accelerazione grafica 2d,in quelle odierne ci sta pure il 3d.
Se fai girare un'applicazione 3d su un processore che ha accelerazione grafica solo su 2d,la risultante sarà che l'applicazione girerà male o molto lenta,mentre se la fai girare su un cpu utilizza accelerazione 3d,risulterà molto più veloce.
I vecchi palmari e smartphone vecchi (come il mio qtek 9000),quando fanno girare robe in 3d,arrancano,giustamente erano ottimizzati per il 2d che per il 3d.
Un po' è come fare i benck dove si usa la solo la cpu e benck dove si usa cpu e gpu (benck di grafica).
Logico che nei benck di grafica vincono i processori meno performanti ma con una buona scheda grafica che invece dei buoni processori con grafica integrata (tipo gma intel),
Su queste basi mi sorgono dei dubbi sul 75% reale,ma su tutta una serie di calcoli,sono veramente il 75%?
Come quando sony dichiarava che la ps3 era di molto superiore alla xbox360,poi si scoprì che era un po' più efficace nel calcolo dei numeri in virgola mobile e che nei numeri interi la 360 superava la ps3 (calcolando che un videogioco usa numeri interi per l'80%).
Solo che,come esponeva i dati la sony,microsoft aveva una macchina di molto inferiore,cosa poi smentita dai programmatori.
Quindi,quando una casa produttrice rilascia i dati,bisogna prenderli sempre con le molle,tutte le case tendono a mettere a risalto i numeri ma ti fanno vedere solo un lato della medaglia.
|