Quote:
Originariamente inviato da bicchiere
Perchè parli di premesse negative?
AMD è ultraavanti, intel neanche si sogna le APU.
|
Per due motivi:
Intel ha dimostrato in passato che a parte il passo falso Prescott ha sempre avuto pronta un'architettura in grado di rivaleggiare almeno ad armi pari con AMD. Da tre anni a questa parte prestazionalmente è avanti nel mercato prestazionale e come consumi è avanti nel mercato dove conta essere parchi.
AMD, insomma, vende solo perchè costa un po' meno, ma nei portatili dove la batteria è importante ha zero mercato.
AMD mi sa che sta creando un accrocchio senza utilità. Sembra che nel management amd nessuno capisca una cosa fondamentale: i prodotti nè carne nè pesce non li vuole nessuno. Dalle premesse, fusion sarà un coso che consumerà troppo per competere nel mercato dei netbook e avrà prestazioni insufficienti per quasiasi applicazione che usi la scheda video in maniera decorosa.
Il mercato videoludico non più come 10 anni fa, ora le console la fanno da padrone e hanno una qualità dei giochi paragonabile ai pc.
Amd sforna questi cosi con cui non puoi giocare ma che consumano il triplo rispetto ad una soluzione ATOM più chipset (figuriamoci la prossima generazione) senza darti niente di significativamente migliore nell'utilizzo.
Chi vuole giocare su PC compra una scheda video seria, che non potrà MAI essere installata in una soluzione fusion perchè consuma e scalda troppo e necessita di una banda di memoria impossibile da ottenere sulla cpu.
Saranno sempre soluzioni entry level con cui non giochi. Una scheda video da 40 euro andrà sempre di più di un core grafico inserito in un fusion.
A che serve? A fare minipc ultraeconomici. Però in questo modo potranno vendere solo nelle soluzioni da supermercato diciamo nella fascia 200-300 euro a sistema, massimo.
Si è tagliata fuori tutto il mercato dei portatili che ha dimostrato di essere il futuro dei computer per chi non intenderà avere una console e a cui interessa poco o nulla giocare.