18-11-2010, 16:54
|
#19
|
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 52
|
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234
No, sono cose completamente diverse.
O meglio, il moltiplicatore ti aumenta la focale (con un 1,4x arriveresti a 70mm), ma la distanza minima di lavoro (quanto dista il soggetto dalla lente frontale) rimane sempre quella, quindi avresti un "ingrandimento" del soggetto, ma siamo ben lontani dalla macro, il rapporto di riproduzione (ossia quello che interessa veramente in macrofotografia, tra le altre cose, ovviamente) aumenta rispetto alla lente "liscia", ma non di molto.
Con i tubi, invece la focale dell'obiettivo è sempre quella, ma allontanando quest'ultimo dal corpo macchina (e dal sensore) otteniamo un aumento del rapporto di riproduzione. Con il 50mm, puoi raggiungere l'1:1 aggiungendo 50mm di tubi di prolunga. Ovviamente in questo caso la distanza di lavoro minima viene ridotta considerevolmente, e perderai la messa a fuoco all'infinito.
|
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA
Quoto, cmq i tubi prolunga montati su una lente come l'80-200 lo portano a buoni livelli di macro, per altro già di suo è macro (non mi sono informato ma penso 1:3 o 1:2) a 1.8 metri e 200mm ma se lo raddoppi diventa un 400mm che mette a fuoco da 1.8metri il che lo rende + macro, chiaro che ha poco senso, ma di macro si tratta.
Il 50mm + tubi è una scelta ottima, io ho dei tubi del cavolo e col 50 arrivi veramente a fare delle macro pazzesce, se lo raddoppiassi potrei superare abbondantemente l'1:1 (già lo supero perchè ho 62mm di tubi) ma il Kenko pro 300 sotto i 100 mm lavora malissimo, insomma a 80 se la cava a 50 distrugge completamente la nitidezza, le foto vengono orrende, è progettato, giustissimamente, per raddoppiare dei tele, c'è anche la versione generica che raddoppia un po' tutto (mc7 mi pare) ma ha una qualità minore e non ha alcun senso raddoppiare un 50, mentre ha senso raddoppiare lenti lunghe e pesanti onde evitare di portarsi dietro lenti ancora + lunghe e ancora + pesanti oltre che estremamente costose.
Devo ancora provare il 35-70 che a 35 è macro (comodissimo, metti 35mm giri la ghiera e per magia perdi la messa a fuoco ad infinito in favore del macro... è geniale per fare macro al volo, il 35-70 virtualmente non ha un distanza minima dai soggetti, cioè ce l'ha, ma è infima) e con i tubi dinveta un macro pazzesco, rovescio della medagli è che la distanza di lavoro diventa pressochè nulla fino ad annullarsi completamente se si mettono troppi mm di tubi. Proverò poi anche con l'80-200 a 200 mm + tutti i tubi...
|
Grazie mille per l'ottima spiegazione! Mi sa che aspetterò di trovare dei tubi usati anche se la vedo dura e mi informo per bene sul loro funzionamento!
|
|
|