Portare altrove le registrazioni e altro
Salve a tutti!
Spero di non tediarvi ripetendo domande già fatte ….
Cerco un “aggeggio” per programmare delle registrazioni in una casa, copiare poi le registrazioni su un supporto rimovibile, e rivederle in un’altra casa (con un “aggeggio” gemello).
A oggi registro ancora su VHS da 4 ore, così che di solito non ho problemi neppure se l'inizio della trasmissione ritarda un po’ o se ci sono 3 episodi di un telefilm nella stessa serata. Mi è quindi poi facile spostare quanto registrato da una casa all'altra.
Quando vado fuori città, programmo tutto e lascio a qualcuno il semplice compito di cambiare le cassette quando la precedente viene espulsa, così quando torno trovo la pila delle registrazioni già pronta. Un domani vorrei trovare pronti (senza cioè troppi “impazzimenti” e tempo per fare l’operazione) da copiare verso un supporto removibile i file di tutte le registrazioni che avevo programmato.
Con il passaggio al digitale terrestre ….. supporrei che sia più che ora di cambiare tecnologia!
Mi hanno consigliato il Medley 3 e ho provato a leggere un po’ di cose in giro per la rete, ma c’è così tanto che alla fine mi ci ubriaco. Viceversa non sono riuscito a trovare una copia del manuale per provare a farmi un’idea più precisa.
Allora … provo ad approfittare della cortesia di Bovirus e del Forum con alcune domande.
a) Di preciso che strade sono possibili (e consigliabili) per copiare “fuori” (possibilmente su un disco esterno collegato via USB o altrimenti “transitando” da un PC collegato via LAN) le registrazioni programmate sul Medley 3 di casa mia?
E quali strade per poi “caricarle” sul Medley 3 “gemello” che prenderei per rivederle nell’altra casa?
b) Con un disco di dimensioni adeguate, e con una opportuna dimensione delle partizioni (al momento giusto chiederò help …;-)), riuscirei a programmare per esempio una decina di programmazioni di circa 3 ore distribuite su 15 gg senza portare nulla a saturazione, e quindi al mio rientro ritrovarmi i file “pronti” come più sopra raccontavo?
c) Se un singolo file ottenuto da registrazione dal digitale terrestre superasse i 4Gbyte, avrei problemi di qualche tipo durante la registrazione? o in seguito per fare la copia (su NTFS)?
d) Normalmente il Medley 3 lo potrei lasciare in stand-by come si faceva per i VCR su VHS?;-)) Cioè: di regola starebbe silenzioso in stand-by tutto il tempo e si attiverebbe solo quando la programmazione lo richiede per poi tornare alla fine in standby ... appunto come un videoregistratore VHS?
e) Qualora andasse via la "luce" … che cosa succede con il Medley 3? L’idea di riferimento sarebbe che perda la registrazione in corso, ma al ritorno della "luce" ritorni in stand-by e, se anche non riprendesse la registrazione che era in corso, almeno si predisponesse per la successiva registrazione eventualmente già programmata. Succede così? O altrimenti cosa?
f) In fase di programmazione delle registrazioni, è possibile fare cartelle e "destinarci" i file? (magari in taluni casi assegnando già dei nomi in fase di programmazione delle registrazioni?)
Grazie a tutti
Ciao – MR
--
mr-5-59
|