View Single Post
Old 13-11-2010, 22:24   #1
animabella
Senior Member
 
L'Avatar di animabella
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 632
Discussione particolare su cavi eide, cavi usb e hdmi

Salve, sono anni che chiedo in giro quanto sto per scrivervi, ma ancora nessuno mi ha dato una risposta plausibile tecnica.
Spero voi che siete "più tecnologici" me la potete dare

Esercizio 1: Cavo EIDE
Un cavo eide a 40 pin può trasferire dati fino a 33mb/s teorici, con lo standard IDE33. Bene, un connettore eide ha sempre 40 pin, sia IDE33 che 66 che 100 e 133. La domanda è la seguente: perché con un cavo eide 80 pin, il trasferimento diventa 133mb/s teorici, con lo standard IDE133? In questo caso ogni connettore da punta a punta viaggia con 2 fili in parallelo, anziché 1 del precedente IDE33.

Cavo IDE33


Cavo IDE133


Esercizio 2: Cavo USB
Ci sono 3 tipi di tecnologia USB, USB 1.1, 2.0 e 3.0. Ogni tecnologia ha un cavo specifico. Come l'eide, l'usb collega da punta a punta i due connettori a 4 poli + massa, Vbus, d+, d-, gnd, e la schermatura del cavo. Bene, la domanda è la seguente: perché il cavo deve essere specifico USB 3.0 per funzionare a 5gb/s, se invece usiamo il cavo USB 1.1 in un sistema USB 3.0 o 2.0 andrà sempre a 12mb/s, e lo stesso se usiamo un cavo USB 2.0 su un sistema USB 3.0 andrà sempre a 480mb/s? Stiamo parlando solo di 5 semplici fili che collegano connettore a connettore.



Esercizio 3: Cavo HDMI
Ci sono 5 tipologie di cavi, 1.0, 1.1, 1.2, 1.3, 1.4. La domande è la seguente: Se prendo in mano un cavo qualunque, come si fa a riconoscere che versione è?
Anche qui vale la domanda fatta per la usb, più alta è la versione più veloce corrono i dati, stiamo parlando di 20 semplici fili che collegano connettore a connettore.


Ultima modifica di animabella : 13-11-2010 alle 22:46.
animabella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso