Quote:
Originariamente inviato da jumpjack
Riguardando le immagini della cometa Hartley di qualche giorno fa, mi è venuta in mente una bizzarra considerazione: solo 10 anni fa, la tecnologia spaziale era enormemente più avanzata di quella disponibile per noi "comuni mortali" sulla Terra. Quando nel '97 arrivarono sulla Terra le immagini digitali di Marte pochi minuti dopo essere state scattate da Pathfinder, le macchine fotografiche digitali tascabili neanche esistevano, o forse una 0,6 Mpixel costava 3000 euro...
Adesso, una sonda ci manda da 26 milioni di chilometri di distanza ben 5 "sbalorditive" immagini... da 1 MPixel!
Il cellulare che ho in tasca avrebbe fatto nello stesso tempo 50 foto (e video!) 5 volte migliori! (sempre se fosse sopravvissuto al lancio e al viaggio  )
Cioe', la tencologia foto/video si evolve molto più rapidamente di quanto ci mette ad essere "certificata" per lo spazio. 
|
Beh ma scusami, hai idea della distanza degli oggetti osservati nello spazio? Per non parlare delle innumerevoli fonti di rumore, che rendono necessarie particolari tecniche di "pulizia". Non è mica come fare una foto al mare con l'IPhone...