Ho cercato sul forum e ho visto che nessuno aveva ancora nemmeno aperto un thread sulla scheda in oggetto, così dato che l'ho appena acquistata ho pensato di aprirne uno e di lodarmi di "Ufficialità"
Premetto che era da alcuni anni che viaggiavo con la ADI SoundMAX AD1988B integrata sulla Asus P5E con dei drivers per Windows 7 x64 perennemente in beta (non che funzionassero male...), ed all'epoca avevo abbondanato una Soundblaster Audigy.
Come kit audio possiedo un Creative 5500 digital, quindi con decoder Dolby esterno e connessione analogica e digitale tramite SPDIF ottico e coassiale.
Ho sempre usato l'integrata tramite uscita digitale ottica, quindi avevo l'audio in stereo per giochi e musica e in dolby per tutte le sorgenti con audio ac3 (generalmente film).
Ottimo, se non fosse che in alcuni giochi mi mancava il supporto eax e la musica ad ascoltarla bene era piuttosto "cartonata"....ma la cosa più indecente era l'audio in cuffia.
Ok che io ho sempre comprato cuffie da 5-10euro, ma su skype la gente non mi poteva sentire da gran che era disturbato l'audio, sia usando i jack frontali che quelli posteriori della scheda audio. Avevo parzialmente risolto con una pennetta audio usb della Plantronics che usavo per skype. (Comodo staccare i jack ogni volta e infilarli nella pennetta che era collegatta nell'hub usb dietro al monitor

)
Così, giunto al punto di non poterne più ho comprato questa Asus Xonar Xense che è un kit formato dalla scheda audio e le cuffie Sennheiser PC350.
Inizialmente ero orientato sulla Creative X-Fi, ma non riuscivo a capire la differenza tra le varie versioni, XtremeMusic, Gamer, Titanium, etc...(per non parlare dei driver Creative, da sempre dei "mattoni"), poi il mio interesse si è spostato sulla Asus Xonar DX e sulla Auzentech Forte che monta il chip X-Fi ma con componentistica di qualità. Peccato per il prezzo e per la reperibilità.
Dopo un periodo di indecisione, ho iniziato a considerare l'audio di qualità in cuffia, possibilmente senza sacrificare la possibilità di collegare in digitale un kit esterno, ed ecco quindi che apparire a me la Asus Xonar Essence STX. Bellissima scheda, ma accoppiata ad un paio di cuffie "decenti" ecco che il budget diventava esorbitante.
La Xense l'ho pagata poco più di 230euro e adesso che l'ho installata e sono riuscito a farla funzionare, posso dire di essere entrato in un nuovo mondo: quello dell'audio di livello in cuffia.
Appena installata infatti ho configurato Windows per usare l'uscita digitale della scheda in modo da poter fare un confronto diretto con la precedente integrata e.....incredibilmente non notavo differenze!

La cosa peggiore è che non funzionava niente nel pannello mixer della scheda audio! Nessuna impostazione, nemmeno i preset dell'equalizzatore...
A questo punto sballo le cuffie, che sono enormi e comodissime

, le collego ai loro connettori jack da 6,3mm e imposto Windows per usare l'uscita analogica: miracolo si mette tutto a funzionare!

Audio in cuffia e audio sugli altoparlanti contemporaneamente!
Così capisco che dopo l'installazione dei drivers non va toccato nulla e l'output di Windows deve essere segli Altoparlanti della Xense, poi è dal mixer che si pilotano le uscite, gli effetti e l'equalizzazione.
La Xense può pilotare cuffie e altoparlanti su spdif contemporaneamente, oppure solo le cuffie disattivando lo SPDIF, oppure attivando il Dolby Digital Live sullo SPDIF che automaticamente esclude le cuffie.
Il DDL è fantastico e ancor più bello il fatto che si può regolare il volume da pc anzichè solo dal decoder esterno come quando si guarda un film con un flusso AC3.
Ma l'aspetto più spettacolare è l'audio in cuffia: si può ascoltare in stereo o attivare il Dolby Pro Logic che simula l'audio multicanale in cuffia, oppure ancora attivare il Dolby Headphone che simula un 5.1 dove è possibile variare anche la dimensione della stanza in cui si sta riproducendo l'audio!
Per me che è una cosa nuova è veramente realistico come questa funzione riesca a farmi credere di ascoltare l'audio in stanza senza cuffie....più di una volta mi sono scoperchiato un padiglione per controllare che l'audio non si sentisse anche dagli altoparlanti. Incredibile!
L'ultimo test è stato con i videogame, in particolare a Day of the Defeat: Source che è il mio bruciatempo preferito e anche qui mi sono stupito di come l'audio sia più ricco: tutti i suoni sono migliori, in particolare le esplosioni delle granate e i colpi delle armi, ma è come viene riprodotto l'audio nello spazio che fa veramente la differenza. Ora se qualcuno sta camminando verso di te alle tue spalle, è davvero evidente da qualche parte sta arrivando; se una granata esplode vicino alla tua sinistra, il volume, l'effetto e la posizione sul tuo timpano sinistro saranno tali da farti temere la prossima granata che ti vola vicino!

Ci sono ancora funzioni che non ho testato come la funzione apposita per i Racing Games e appunto gli FPS, ma già così sono davvero entusiasta....se non si era capito.
L'unico dubbio è: se avessi comprato una Asus Xonar Essence ST/STX e delle Sennheiser PC350 separatamente, il risultato sarebbe stato migliore? Il prezzo sarebbe stato sicuramente più alto (quasi 100euro in più). Ergo: la Asus ha fatto un bel kit (che ha esaudito il mio desiderio), costoso, ma economico allo stesso tempo....avrà risparmiato in qualità da qualche parte?
Il risultato comunque c'è ed è comunque di spessore, secondo me.