Quote:
Originariamente inviato da zyrquel
non so se hai già dato un'occhiata a flickr, ma li si vedono un sacco di esempi su cosa si riesce a fare col 35/1,8 ...togliamo la tara della compressione, ridimensionamento, abilità fotografo, photoshop e quant'altro direi che è una lente che si comporta davvero bene e che [ non importa come] ti permette di avere alla fine delle foto davvero interessanti
|
Ci stiamo avvicinando a un quadro più completo, intanto ti ringrazio davvero molto per la tua disponibilità e gentilezza
Ho fatto alcuni accorpamenti tra frasi che venivano prima e dopo per omogeneizzare alcuni argomenti:
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel
circa 200€ per un fisso di quella lunghezza/luminosità focale non è "poco"...è il giusto... io sinceramente non so se un 35mm sia semplice o no da costruire, ma 350€ non sono nemmeno molti, ti esce forse il 50/1,4 ...e quello è il più semplice di tutti
|
Lo chiedo non con intento polemico, sottolineando una presunta contraddizione (che, specifico, per me non c'è), ma solo per farmi un'idea più approfondita e così avere un parametro di giudizio più oggettivo: ma allora secondo te qual'è il prezzo giusto per un 35 se prima dici che 200 € non sono poche e poi mi dici che 350 non sono molte?
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel
pur restano oggettivamente un'ottima lente [ vedi alla fine ] continuo a pensare che a te non serva affatto, almeno non al momento  a me sembra una recensione completa sotto tutti i punti di vista e quello che non dicono i "freddi numeri" ci pensano le foto a mostrarlo
l'ottica risulta senza dubbio di qualità, si comporta male solo in controluce a tutta apertura, per il resto va più bene, se è "buia" o meno non serve un test per capirlo: è una f:2,8...il dettaglio [ quasi ] è sempre ottimo: perde un po' ai bordi a TA e in generale, causa diffrazione, a diaframmi più chiusi, ma capita a tutti gli obiettivi ...colori e bokeh li puoi vedere nelle foto, è un parametro troppo soggettivo per poter dare un giudizio
|
Ok, allora vorrei stringere a 3 concorrenti, il Sigma, il Nikkor f/1.8 e il Tokina. Se pensi che il Tokina sia così buono, come del resto pareva anche a me, in cosa me lo sconsigli? Pensi che il Nikkor sia più o meno buono del Tokina dai risultati che hai visto e dalle rece che hai letto? Nella graduatoria il Sigma dove lo metteresti?
Grazie ancora per i tuoi preziosi consigli