View Single Post
Old 08-11-2010, 17:43   #8085
nighteyes
Senior Member
 
L'Avatar di nighteyes
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Lodran
Messaggi: 701
Ecco i miei due centesimi di recensione/confronto fra le Shure SRH 840 e le Sennheiser HD 600.
Niente pomodori o uova, grazie


Comfort
Preferisco la Sennheiser per svariati motivi: è più leggera, l'effetto morsa non si sente e i padiglioni sono più grandi.
La Shure ha i padiglioni più piccoli e devo cercare il modo migliore di metterli per evitare di schiacciare gli orecchini quando le metto... se pensate che non sia un problema, calcolate anche l'effetto morsa...
Prima che lo chiedate: no, non ho le orecchie di Dumbo


Archetto
Vince la Shure: è foderato, quindi più gradevole da vedere
Inoltre, nel caso della Sennheiser, capita spesso che i miei capelli ci rimangano impigliati e, quando tolgo la cuffia di fretta, si tirino o, peggio, si strappino.


Attenuazione del rumore esterno
Immagino sia inutile dirlo visto che si tratta del confronto tra una cuffia aperta (Sennheiser) e una cuffia chiusa (Shure), ma lo cito comunque
La Shure attenua molto il rumore esterno... forse anche troppo.


E siamo alla parte difficile... perché sono ignorante su tutto Non saprei dire se un suono è dinamico, se è pulito o simili...
Tenete presente che il confronto è avvenuto utilizzando mezzi non totalmente adatti allo scopo: un FiiO E7 e un pc con scheda audio non identificabile.
La maggior parte dei file audio utilizzata nel confronto è in formato flac. Specificherò quando si tratta di altri formati.

Suono
Il confronto è partito con una canzone che utilizza i bassi: 'The Kraken' dall'Ost di Pirates of the Caribbean - Dead man's chest.
Qui, secondo la mia opinione, le Sennheiser hanno decisamente la peggio: manca di profondità e di un po' di 'calore' rispetto alla Shure. Inoltre, il suono dell'organo sembra molto 'distante'.
Tra l'altro, per riuscire a sentire bene i trenta secondi iniziali, ho dovuto aumentare di un bel po' il volume.

Si passa poi a 'The Pitch (Spectacular Spectacular)' dall'Ost di Moulin Rouge.
Mi sembra che le voci siano più chiare con le Sennheiser...
Il problema arriva nel finale (per capirci dopo quel 'And in the end should someone die?) si sente un rumore 'metallico' con entrambe le cuffie anche a volumi molto bassi. Non so se si tratta di un difetto nel file...

Il flauto e l'arpa di 'Reset ~ Thank You Version~' dall'Ost di Okami (mp3 indegno, ma rimedierò ) sono dolcissimi con entrambe le cuffie. Forse è un po' più 'vicini' con la Shure.

L'organo nella 'Opening title' di Sweeney Todd (il film, non il musical) suona decisamente meglio con le Sennheiser HD 600 e ho scoperto il coro (!). Cioè... non ci facevo caso. Nello stesso punto, con le Shure l'orecchio è catturato dalle trombe.

Altri brani che ho sentito sono:
Ladyhawke - Main title
E Nomine - Schwarze Sonne
The Lion King - Hakuna Matata
Queen - Bohemian Rhapsody
Coraline - End credits
Rondò Veneziano - Concerto Epico
Moulin Rouge - Like a virgin
Beethoven - Sinfonia N.5 Movimento 1 (versione Fantasia 2000)
Enrico Ruggeri - Balena Bianca (mp3 indegno)
Francesco Guccini - Shomèr ma mi-llailah? (mp3 indegno)
Il Teatro degli Orrori - A sangue freddo (mp3 leggermente più degno)


Considerazioni finali
Quando sono approdata in questa discussione, cercavo "la" cuffia. Per ora sono arrivata a due

Se dovessi giudicare solo il sonoro, la mia preferenza andrebbe alla Shure SRH 840: il suono più caldo, 'più avvolgente' e i bassi più profondi rendono meglio le canzoni che amo.
Questo non significa che la Sennheiser HD 600 non mi piaccia: adoro la sua capacità di farmi scoprire dettagli delle canzoni che prima non riuscivo a sentire e, a costo di sembrare ridondante, è più facile seguire le voci.

La mia scelta finale è dovuta a due fattori.
La comodità della cuffia è fondamentale: mi servono cuffie che, se portate per un periodo prolungato, non diano fastidio.
La Shure attenua il rumore... e in ufficio, se non sento io il campanello che suona, il corriere rischia di non consegnarci nulla (sì, i miei colleghi non sentono nulla, nemmeno le cannonate).
Per questi motivi, la Sennheiser HD 600 è divenuta la mia cuffia principale (quella che uso al lavoro) e la Shure SRH 840 è la cuffia secondaria.

Giunta a questo punto, voglio provare le cuffie con un Amp decente. Vediamo quanto impiegherà ad arrivare l'Headstage Arrow... e poi vai di Beyerdynamic DT880
__________________
Trattariva Ok con Robococco, emmedi, ghost driver, vtecb4st4rd, lollomac e ilpicchio.
Cuffie: Beyerdynamic DT880 600ohm, Shure SRH 840; Dac/Amp: Meier Audio Corda Stepdance. Gaming: Dark Souls II (PS3), Shovel Knight (PC)
nighteyes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso