View Single Post
Old 29-10-2010, 08:39   #1180
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
Quote:
Originariamente inviato da ]Rik`[ Guarda i messaggi
qualcuno che ha preso il kindle da amazon mi può dire quant'è alta la probabilità che venga fermato dalla dogana e quindi tassato? e in caso quanto ha pagato tra dogana, iva, cazzi & mazzi? grazie
perché se devo spendere tra tutto sopra 200€ a 'sto punto mi butto sul sony da 250€ della mediaworld..

Ovviamente viene già tassato quando lo paghi su Amazon (per il DX sono circa 70€ di spese varie, quello normale non mi ricordo).
Comunque non si può prenderlo da UK (hanno quelle strane leggi sull'esportazione elettronica, soliti inglesi asociali ), i prezzi sono comunque bassi (3G+WIFI sui 180€, WIFI solo sui 150€).
Al massimo registrati su Amazon, fai la procedura d'acquisto e alla fine controlla il prezzo in $ prima di concludere l'ordine (bisogna fare Switch Currency).
Dai facciamo una cosa ve li posto io per OGGI:
Kindle DX
Items: USD 379.00
Shipping & Handling: USD 20.98

Total Before Tax: USD 399.98
Estimated Tax To Be Collected:* USD 0.00
Import Fees Deposit USD 80.00 <
Order Total: USD 479.98 = 346,02€

Kindle 3 3G+WIFI
Items: USD 189.00
Shipping & Handling: USD 20.98

Total Before Tax: USD 209.98
Estimated Tax To Be Collected:* USD 0.00
Import Fees Deposit USD 42.00 <
Order Total: USD 251.98 = 181,65€

Kindle 3 WIFI
Items: USD 139.00
Shipping & Handling: USD 20.98

Total Before Tax: USD 159.98
Estimated Tax To Be Collected:* USD 0.00
Import Fees Deposit USD 32.00 <
Order Total: USD 191.98 = 138,39€



Quello che non volete capire è che se leggete la narrativa in pdf si perdono quelle funzioni che ha un ePub! Tipo leggere i vari font e cambiarli a piacimento o aumentare/diminuire la grandezza di questi ultimi (giusto per citare un paio di cose). Ed è anche più leggero (caricatevi un romanzo di 3000 pagine in pdf e ora che lo aspettate avete già letto due volte almeno il file ePub, dato che la parte hardware di questi lettori non è potentissima per garantire prestazione sulla lunga distanza elevate).
Comunque liberi di cavarvi gli occhi e dannarvi con i PDF, io leggo in ePub e cerco di farvi capire come sia molto meglio!

Proviamo a postare qui una breve sintesi dei tre formati maggiori (fatta dal mio amico Luke, il creatore delle macro per OOo):
Quote:
Originariamente inviato da Luke
ePub
È attualmente il formato supportato dalla maggioranza dei lettori. L'ePub è il formato introdotto di recente dal consorzio IDPF al quale aderiscono le più importanti aziende che lavorano nel campo dell'editoria e dell'informatica.

* reflowable (scalabile)
* supporta immagini anche ridimensionabili e posizionabili nel testo
* supporta il DRM (Adobe il più diffuso, ma anche altri)
* consente di incorporare fonts
* consente di mischiare più font all'interno dello stesso testo
* software di lettura disponibile per tutte le piattaforme (DRM solo per eReaders, Win, OSX)
* a seconda del software di lettura, è possibile selezionare un font a piacere in sostituzione dei predefiniti
* supporta rientri di testo, stili e formattazioni a piacere
* supporta i link all'interno del testo (con alcuni software di lettura anche all'esterno)
* supporta gli indici
* supporta i metadati (dati su titolo, autore, editore etc)
* dimensioni del file estremamente contenute
* formato aperto, basato su XHTML
* leggibile su qualsiasi dimensione di schermo, dai cellulari ai grandi display
* difficile gestione delle tabelle a causa della scalabilità
* facilmente convertibile in altri formati, se non protetto da DRM, con Calibre


PDF
Il PDF è un formato estremamente diffuso nel mondo dell'editoria e dell'informatica. Nasce nel 1993 per consentire il trasporto di documenti in modo che possano essere stampati inalterati. Essendo in sostanza un documento pensato per la stampa, è legato al formato della carta, che nella maggior parte dei casi è un A4, troppo grosso per dei lettori da 5" o 6", i più diffusi. Supportato da quasi tutti i lettori e-ink

* formato generalmente non reflowable (alcune versioni recenti, se prive di immagini, possono essere scalate)
* consente di miscelare nella stessa pagina qualsiasi tipo di font, immagine, grafico, tabella
* supporta rientri di testo, stili e formattazioni a piacere
* non ha praticamente limiti sul contenuto della pagina da visualizzare
* supporta il DRM (Adobe)
* supporta i link all'interno del testo (con alcuni software di lettura anche all'esterno)
* supporta gli indici
* supporta alcuni metadati
* software di lettura disponibile per tutte le piattaforme (DRM solo Win, OSX, eReaders)
* estremamente facile da generare a partire da altri documenti
* per un buon risultato sui lettori e-ink, deve essere creato per una data dimensione dello schermo
* difficile, se non impossibile, da convertire in altri formati csenza un pesante intervento manuale
* dimensioni del file spesso elevate anche per documenti semplici
* se generato con particolari caratteristiche, potrebbe non essere letto da alcuni readers
* Formato aperto, Standard ISO


Mobipocket

Fino a poco tempo fa, il Mobipocket, o Mobi, era il formato di ebook più diffuso. Acquistato recentemente da Amazon, non ha più avuto sviluppi nella sua forma originale. Viene supportato in molti lettori della prima generazione, nelle generazioni attuali non viene supportato o supportato solo senza DRM per incompatibilità con ePub.

* formato reflowable
* standard proprietario, supporta DRM proprietatrio
* supporta immagini di dimensioni modeste, solo lungo il testo
* supporta i link all'interno del testo
* supporta gli indici
* supporta alcuni metadati
* non supporta fonts diversi nello stesso file, è possibile selezionare un font dal software di lettura
* il reader non esiste per alcune piattaforme (MacOS, Symbian, Linux e altre)
* facile da generare con l'apposito software (solo Windows) o con utility freeware (Calibre)
* facile da convertire in altri formati
* le condizioni di licenza di Mobipocket esigono che sullo stesso lettore non siano presenti altri software che supportano DRM (ad es. o Mobi o ePub, per aggirare la limitazione alcuni fabbricanti inseriscono un software di lettura compatibile Mobi che non supporta il DRM)
* dimensioni del file estremamente contenute
Qui vedo molti confusi, ma... non converrebbe cercare di capire se nella propria città c'è qualche amico o conoscente con un eBook e andare a fare delle prove con lui?

Termino dicendo la solita cosa: pdf tecnici e lettori eink da 6" non vanno d'accordo. Lo dico perchè l'ho testato sulla mia pelle e adesso sto cercando di prendere anche il DX o un altro lettore da 9+" proprio per questo motivo.
__________________
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso