Buonasera a tutti
Quote:
Originariamente inviato da The-Red-
Quindi basta flaggare la casella, installare i driver non firmati, e riavviare, per far si che windows 7 li riconosca firmati, senza dover far nient'altro o premere ogni volta alcun tasto. Tutto in automatico confermi?
|
Ciao The-Red,
prima va avviato il sistema con la verifica disabilitata e successivamente installato il driver unsigned, altrimenti il problema persiste.
Quote:
Originariamente inviato da alewillywonka
Uploaded with ImageShack.us
ecco questi sono i miei drivers intel.. obsoleti!!
ho scaricato ed installato il pacchetto dei drivers intel
* Product: Intel(R) Chipset Device Software
* Release: Beta
* Version: 9.2.0.1009
* Target Chipset#: Cougar Point
* Date: June 25 2010
ma mi restano comunque non aggiornati..che dovrei fare???
PS: sto scaricando il nuovo bench!!
|
Come segnalato da Luca4s, il package è stato aggiornato ma non è detto che il supporto per il nostro chipset abbia avuto lo stesso trattamento. E' comunque, almeno a mio avviso, segnalare ogni aggiornamento perchè avvenendo in modo cosi' randomico, è chiaro che non si possano fare fraseggi su cosa sia cambiato, vista l'assenza di log specifici.
Quote:
Originariamente inviato da luca4s
non si aggiornano semplicemente perchè il chipset della scheda madre è sempre quello e non ci sono aggiornamenti per l'hm55.
Poi detta in tutta sincerità quei programmi che aggiornano i driver sono abbastanza imprecisi, io non li uso, preferisco fare di testa mia manualmente. Alla fine ho sempre trovato gli utlimi aggiornamenti semplicemente utilizzando google o direttamente dalle pagine del produttore! 
Ad es. i nuovi driver per la lan te li segna? (vai sul sito atheros e li trovi)
Si è un ottimo programma forse il migliore e pure gratis, sono ormai 2 anni che lo uso. Per fortuna è stato aggiornato per tenere il passo ai nuovi sitemi operativi.
Grazie mi ero dimenticato di quella opzione forse adesso torna utile. Comunque basta editare il boot di windows 7, non è che dovete per forza usare questo programma.
|
Non sono daccordo: utilizzare quei tools permette di avere un colpo d'occhio sulle novità ufficiali e non in quanto non vanno ad interrogare le pagine pubbliche dei siti specifici bensi' ad inviare query ai motori di ricerca usando VEN e PID del device.
Va da se che andando "di persona" alla ricerca l'analisi è piu' approfondita, ma si passa ad altra unità di misura... da secondi a minuti
Per quanto concerne invece il tool, ho specificato chiaramente che bastasse aggiungere un flag al boot.ini ma siamo qui per mostrare anche "altro", illustrare vie alternative e argomentare su cose che, magari non tutti, io in primis, non conosciamo, altrimenti se riducessimo ogni cosa ad un botta e risposta faremmo la fine dei nostri politici
Quote:
Originariamente inviato da mrhumax
ragazzi!
due domande:
1. quale VBios consigliate in termini di stabilità (Gary, Msi, Sev7en)?;
2. (in particolare per Sev7en: per favore, perchè in prima pagina non inserisci i link per le Vbios e le modalità di installazione)?
non è una critica, ma solo una segnalazione per migliorare il ns. forum.
grazie
|
Quote:
Originariamente inviato da luca4s
quella msi è la migliore ma non potrai usare l'hdmi e la vga. è la più performante ed a differenza di quelle asus non ha quello strano freeze che avviene al cambio delle frequenze di clock.
Quella seve7n te la sei inventata tu 
mentre quella gary con o senza overdrive è il miglior compromesso perchè è la vbios ufficiale asus (solo che la politica di asus in linea generale non vuole che la macchina venga toccata in nessun modo dall'utente finale). E non vuole che qualcuno inesperto faccia saltare il notebook per fare questo aggionamento.
|
Invidioso

la vBIOS che ho creato è basata sulla MSI con PID aggiornato per evitare di dover fare downgrade al precedente firmware o flashare via DOS (comunque raccomandato)... se vuoi ti preparo una dummy cosi' almeno hai da dirmi in merito eheh scherzo, confermo che la migliore è la MSI, sperando che ASUS possa quanto prima rilasciare un aggiornamento ufficiale.
Quote:
Originariamente inviato da luca4s
no non sono incompatibili dico solo che i nuovi driver intel aggiornano altri chipset (forse nuovi), certo non l'hm55. Infatti rimaniamo fermi sempre allo 9.1.1.1022.
Altra cosa io consiglio di andare ad installarli manualmente perchè da gestione dispostitivi-> dispositivi di sistema
vedete che rimangono molte voci "Intel" con driver microsoft
Altra cosa, aggiornando i driver 10.10 avete notato che si aggiorna il driver audio hdmi?
|
Chiedo conferma a Seve7n riguardo queste 2 ultime cose che ho citato per sapere cosa ne pensa.
Lu, la prima la sposo

per la seconda invece a quali librerie fai espressamento riferimento?
Grazie per la segnalazione dei nuovi Atheros, li scarico e mirroro per nostra comodità.
Quote:
Originariamente inviato da Giovani Oliveira
Ve state a guardare il mio temps, e non sembra che sia il surriscaldamento.
Quando controllare il Visualizzatore eventi dopo ogni arresto, tre elementi tendono ad apparire:
1. Kernel-Power (ID evento 41) (63)
2. HECIx64 (ID evento 3) "Intel (R) Management Engine Driver Interface non è riuscito a eseguire stretta di mano con il Firmware".
3. ACPI (ID evento 10) "BIOS ACPI sta cercando di scrivere in un operazione illegale PCI Regione (0x4)" (quest'ultimo appare irregolarmente)
Qualsiasi aiuto con questo sarebbe molto apprezzato.
Sono brasiliano, se tutte le parole errore provare Google. =)
Ho bisogno di aiuto. Beh ho comprato il mio G73JH due settimane. E ha iniziato a bloccarsi dopo 5-6 ore di utilizzo. Ho iniziato a leggere il forum, e leggere il problema di surriscaldamento, ho installato i programmi per monitorare le temperature e con mia sorpresa è venuta ad una temperatura 102 ° C che non è normale.
immagini allegate:
Ho letto il forum sulla sostituzione della pasta termica sulla GPU / CPU. Ho cambiato la pasta termica per una migliore qualità. Ma il notebook conserva ancora appeso.
E l'alta temperatura che appare non è la CPU o della GPU, ma questo:
ACPI hardware monitor
Temperatura di 0.102 ° C [0xCBE] (THRM)
Come risolvere questo problema? Dal momento della CPU non è né caldo GPU.
Ora, grazie.
|
Ciao e benvenuto!
cercherò di scrivere il piu' semplice possibile, in modo tale che il traduttore non... traduca il contrario

Purtroppo alcuni modelli hanno problemi rilevanti di surriscaldamento della GPU e neanche l'operazione di applicazione di una migliore pasta termoconduttiva si rivela risolutivo.
Il mio consiglio è aprire un RDA e inviare il notebook in assistenza direttamente ad ASUS.
If you want, it would be good also speak in English, don't worry!