Quote:
Originariamente inviato da isomen
Prendo spunto dal tuo messaggio per porre una domanda, io seguo ancora la regola di nn superare +0,2 di overvolt ad aria (chiaramente con dissi discreti nn con gli stock) e la regola di nn superare gli 1,45 mi sembra un po' restrittiva... ad esempio io ho un 720 che ha vcore default a 1,25 e tenerlo a 1,45 in daily è già abbastanza arduo... ma ho anche un 555 con vcore default a 1,4 e tenerlo a 1,5 con un dissi medio è abbastanza agevole... quindi credo che vada tenuto presente anche il vcore default; ma anche se le mie cpu am3 sono ancora tutte vive nn vorrei osare troppo e soprattutto vorrei evitare di dare consigli sbagliati agli altri... quindi chiedo il parere degli esperti (che qui nn mancano).
 CIAUZ
|
Io sinceramente con l'overvolt vado a istinto (escludendo comunque prb di temp)
Non sto scherzando... ti faccio un esempio pratico:
Prendo la frequenza massima a cui SO per certo che il procio non crasha (anche se non RS al 100%), in cui "sento" che il procio è fluido e non ha alcun impuntamento al caricamento SO.
Vado nel bios, ed aumento il Vcore di 0,02V, e rifaccio il BOOT.
Quando comincio a vedere che il procio ha dei rallentamenti anomali, allora vuol dire che il Vcore è troppo.
Nel 1090T, ad esempio, in estate aveva fluidità sino a 1,575V. Sono passato a mano a mano che le temp sono più fresche, a 1,6V e con il WC, con 8-9°, a 1,625V.
L'E0 è meno permissivo come overvolt... con il 940C2 ero arrivato a dargli 1,7V senza notare impuntamenti.
Il C3 invece... superare 1,55V era arduo.