Quote:
Originariamente inviato da Notturnia
@SpyroTSK.. c'è scritto ch è chi usa android che deve pagare le royalties.. almeno nel testo della notizia è riportato questo.. chi usa il sistema deve pagare le royalties e non chi fa android..
@x-ram .. secondo me dovresti pensare a quello che dici.. se MS e altri non potessero chiedere royalties per quello che inventano nessuno spenderebbe miliardi per ricerca visto che poi non puo' sfruttare quello che inventa dopo aver speso miliardi.. e saremmo ancora nel medioevo con il tuo ragionamento.. allora anche IBM dovrebbe lavorare per la gloria ?.. e quanti altri ?.. tutti per la gloria.. nel mondo vero non funziona così.. chi lavora vuole essere pagato..
|
Non diciamo idiozie. Microsoft e con lei tante altre grandi aziende del IT hanno proprosperato per piu' di 20 anni senza impelagarsi con i brevetti software. E questo non ha certo impedito attivita' di ricerca ed innovazione.
Il problema dei brevetti software e' questo, un brevetto dev'essere pubblico non solo nella forma ma anche nella sostanza. I brevetti fisici sono cosi', non basta descrivere un procedimento generale, ma la descrizione dev'essere tanto precisa da consentire a chi legge il brevetto di implementarlo.
Ora con i brevetti software se si brevettasse l'algoritmo specifico non ci sarebbe alcun problema. Invece le aziende vogliono da una parte la brevettibilita' del idea generale, e non la non pubblicazione dell'algoritmo che viene considerata come "trade secret". Il che francamente dimostra quanto assurdo sia diventato il sistema dei brevetti sul software.
E come si io un giorno brevettassi l'idea generale del ordinamento, impedendo a chiunque di inventare algoritmi che magari sono anche migliori della mia implementazione. Ma siccome detengo il brevetto sul idea in se' gli altri si attaccano. Capisci come abbia dell'assurdo questa situazione ?

O si brevetta l'algoritmo specifico, oppure lo si tiene segreto (trade secret) ma senza possibilita' di brevettarlo. Invece abbiamo che il software e' protetto dal copyright, e' brevettatile, e le idee generali sul software sono brevettatili e non le singole implementazione.
Vai a leggerti la storia del come e del perche' i brevetti software hanno fatto strada negli stati uniti perche' fino ai primi anni 90 nessun nel IT si poneva questo problema. Gli americani hanno creato un sistema distorto, e noi europei non dobbiamo essere cosi' cretini da seguirli a ruota libera su questo fronte.