|
Qualsiasi reflex (o macchina con sensore di dimensioni tipo 4/3 o APS dà risultati migliori di quelli dei sensori microscopici di compatte/bridge, almeno sotto il punto di vista della sensibilità e sfocato).
In fascia entry (un po' più alta a dire il vero di quelle nominate ma come budget ci rientra) c'è anche la k-x che è forse dopo la olimpus citata una delle reflex più compatte se è un aspetto che t'interessa (e a differenza della serie e-4xx è stabilizzata sul sensore come le olympus delle successive serie e le sony, ecc.).
Sul discorso delle focali che richiedi, visto che vieni da una bridge, occhio che c'è il discorso delle focali equivalenti (magari ne hai tenuto conto quando hai detto 18-105, però non so sulla bridge come eri abituato a riferirle e mi è venuto il dubbio che fossi abituato alle equivalenti pure lì e potresti sbagliare) quindi se ti riferisci all'equivalente della pellicola i 18-55 per l'aps e i 14-45 per 4/3 sono più o meno analoghi come campo visivo (hai un equivalente 27-83 nel primo caso e 28-90 nel secondo quindi sempre grandangolo moderato tele in entrambi i kit). Se ti serve proprio quell'equivalente 28-157 non è detto troverai un perfetto equivalente di quel nikon in altri marchi (per esempio in pentax c'è un 17-70 ma f/4 mentre la cosa più simile adesso è un 18-135; in canon la situazione è simile: non c'è l'esatto equivalente)
|