Buongiorno a tutti!!!
Quote:
Originariamente inviato da mrhumax
bentornato
aggiungi anche me alla lista?
ragazzi, ho visto che Sev7en ha postato i link dei nuovi driver Ati: voi cosa consigliate: ho un pò di confusione tra ATI, Realtek, X-FI, etc....
grazier per le delucidazioni 
|
Ma certo!!! Grazie per bentornato mrhumax!
Per il discorso "confusione", attualmente cosa hai installato sul sistema? Quale versione dei driver ATi e RealTek?
Puoi ottenere queste informazioni o da Gestione Periferiche di sistema oppure accedendo al campo "Info" delle rispettive utility (per l'ATi usa il Control Center).
Quote:
Originariamente inviato da Karillo
stato riparazione: chiusa... il pc lo stanno spedendo con bartolini in olanda per il rimborso...
domani dovrebbero uscire i 10.10 ufficiali
|
Buondi!
Grazie per la segnalazione dei links Karillo
Credo di reinstallarli con la nuova re-installazione del sistema, prima di ripartire, tutto naturalmente al'insegna "dell'update" quindi con i nuovi RealTek a corredo. Ad ogni modo già questa beta dai commenti sembra stabile da poter essere usata in produttività.
Quote:
Originariamente inviato da torpedojoe
Mi aggiungo pure io, l'ho notato sin dal primo giorno, ma pensavo fosse una funzione sua, o una questione di tatto.. cmq, uso sempre il mouse, il touch lo detesto.
Ciao
|
Ciao Torpedojoe!
Con i touchpad non ho mai avuto feeling, ho sempre preferito il TrackPoint della IBM benchè ora lo si trovi solo di rado e su notebook sempre piu' di nicchia. Personalmente l'ho proprio disattivato nelle periferiche di sistema in modo tale da evitare che accidentalmente lo sfiorassi.
Sul problema trattandosi di una versione non ufficiale sul forum della compagnia non c'è alcun thread o parentesi dedicata.
Quote:
Originariamente inviato da Piggo
Ciao Seven e grazie per l'interessamento, visto che hai svolto quest'attivita' e quindi conosci bene come vanno le cose dall'interno! Purtroppo, come ho scritto, sono rimasto impressionato per le tempistiche di ricezione e diagnosi, ma per quanto riguarda gli aggiornamenti sul sito non c'e' scritto nulla e al call center, rispetto a quello che trovi sull'area privata del sito dedicata al tuo RMA, ti sanno solo dire qual e' la parte che e' in attesa di essere sostituita e che e' quindi stata ordinata.
Cio' che mi lascia un po' perplesso e' che io l'ho inviato con la seguente diagnosi:
Mentre invece alla voce Difetto Diagnosticato leggo:
Che non e' proprio la stessa cosa! Per chi - non certo per te - non fosse in grado di tradurre significa che non si avvia, ma l'alimentazione c'e'. Cio' e' falso!
Il tuo "collega" :-) del call center mi ha detto esattamente cio' che mi hai scritto tu, ossia che probabilmente il problema era differente, ma la descrizione del difetto e' palesemente errata. E visto quello che ho letto qui da altri frequentatori del forum mi induce a pensare male. :-(
Ovviamente nessuna previsione sui tempi di arrivo delle parti di ricambio, mentre sono abbastanza certo che all'arrivo del materiale la riparazione verra' fatta con grande solerzia.
Va detto che questo del pulsante di alimentazione e' un altro problema ben conosciuto degli ultimi Asus (non solo del G73) e sinceramente per me che provengo da Dell mi fa pensare che il divario tra i due produttori si sia ulteriormente acuito e che la qualita' costruttiva di Asus non sia piu' quella di un tempo. Questo notebook ha veramente troppi problemi, forse per questo e' economicamente un affare.
Ho pero' letto di Karillo a cui dopo la sostituzione della motherboard il notebook ancora non andava e cosi' hanno deciso di rimborsarglielo. Capisci che il mio era perfetto, l'ho pagato pochissimo, quindi un rimborso anche totale non mi converrebbe proprio :-(
Complimenti anche per il tuo lavoro che presumo su una piattaforma petrolifera: si guadagna bene, ma ci vogliono anche le palle, pure se si lavora in ambito IT, e bentornato qui con le tue chicche!
|
Piggo, buondi!!!
Condivido e ti appoggio su quanto scrivi ancora piu' per il senso di "frustrazione" dinanzi ad una diagnosi che sembra scontata ma forse... non lo è (vado totalmente OT, pensa al caso Scazzi, sembrava tutto già scritto ed invece...).
Con i notebook dove ogni componente è embedded il numero delle variabili che possono entrare in gioco e determinare le conseguenze piu' bizzarre sale esponenzialmente ed il problema è che non possiamo neanche intervenire da noi stessi, almeno per quanto concerne le componenti chiave.
Ho registrato vari casi in cui tra la mia "diagnosi", quanto riportato dal call center ed infine l'effettivo intervento del tecnico ci fosse una discrepanza totale però il problema è stato risolto, almeno in quelli...
Potresti volendo sollecitare il controllo sul pulsante adducendo qualcosa di fittizio, tipo inviando al supporto con oggetto il ticket una prova con cui per certo non funzionava (inventala...) cosicchè il tecnico possa (leggi debba) replicarla.
Quote:
Originariamente inviato da Npc85
Stiamo aspettando risposte da Sev7en...
Dato che hai i 2.53, anche tu hai il problema di creative che diventa inutilizzabile???
Infatti quello che vogliamo sapere insieme anche a Karillo è se questo nuovo pacchetto creative funziona con i realtek 2.53
oltre la procedura coretta per installarlo!
|
Ciao

non ho ancora installato il nuovo set, ma sono oramai in programma considerando che su C sono sceso a meno di 1Gb libero
Per l'installazione procedendo come con la versione 2.52 non dovrebbero esserci problemi.
Quote:
Originariamente inviato da Npc85
La procedura corretta per disinstallare creative e rimetterla? puoi postarla? un aiuto per tutti... 
|
La procedura da seguire è la stessa dei driver RealTek: il tool è in grado di riconoscere anche i prodotti della compagnia californiana o alternativamente consiglio a tutti la versione trial completa per 30 giorni di
YourUnInstaller.