Quote:
Originariamente inviato da hexaae
|
Io finora ho solo capito che UAC è l'ennesima vaccata di MS per tappare buchi che non è in grado di tappare alla fonte.
Ti invidio quando dici di aver capito (?)
Un NT/2K/XP settato come un qualsiasi UNIX degli ultimi 30 anni (vale a dire un account administrator, con password, da utilizzare solo per attività di installazione/manutenzione/impostazione del sistema, e un account limitato per utilizzare il sistema) porta alla fine agli stessi risultati di sto coso.
Dico gli stessi perchè l'unico vantaggio di UAC sarebbe in teoria quello di monitorare costantemente i processi, anche quelli già installati e già quindi, diciamo, considerati come "buoni".
Peccato che se un utente ha risposto si alla richiesta di installazione di un, ipotesi, malware, difficilmente credo capirà che dovrà premere no quando UAC gli notificherà il tentativo di modifica del sistema da parte di quello stesso software...
Quindi alla fine della fiera UAC non é:
- ne utile
- ne in grado di risolvere i problemi di sicurezza dei sistemi M$
Inoltre imho è una gran bella seccatura per i power users.