Quote:
Originariamente inviato da arelok
Corretto, ma tu sei andato a prendere il dato dei desktop: Linux però non è solo sui desktop, anzi, la maggior parte dello share ce l'ha sull'ambito server ed embedded, dove in effetti si potrebbero fare danni piuttosto remunerativi.
|
Hai ragione, io stavo prendendo in considerazione l'ambito desktop che è quello più esposto fondamentalmente. Un server si presuppone che, una volta configurato, le uniche altre attività siano di manutenzione e aggiornamento. Non ci si scarica - o non si dovrebbe almeno - warez, non ci naviga su siti sospetti né ci si eseguono file presi chissà dove.
Effettivamente Linux è il sistema più diffuso in ambito server. Stando alle statistiche zone-h.org, nel 2010 sono stati registrati 256.648 attacchi a sistemi basati su Linux mentre 87.755 verso sistemi basati su Windows.
Quindi Linux è meno sicuro di Windows? No. Linux è più esposto di Windows in ambito server, c'è più interesse nell'attaccare i server basati su Linux, sia per diffusione che - di conseguenza - per un numero più ampio di persone che magari utilizzano male (errata configurazione) il sistema operativo.