Quote:
Originariamente inviato da Silver_1982
La distanza dovrebbe essere di circa 2,5/3m e l'utilizzo è molto generico sky (con my skyhd) 45%, digitale terrestre (con cam ci+) 45% e film bluray 10%...nessuna console (ps3/x360) collegata, anche se tengo in considerazione di poterne collegare una per giocare molto molto saltuariamente.....ZERO interesse per il 3D!
Per quanto riguarda il budget non posso andare oltre, avrei dovuto spendere sui 1.100 e con l'estensione di garanzia e il supporto a muro andrò a superare le 1.350!
Ho letto molto bene sul V20, ma essendo fuori budget l'ho dovuto escludere dalla lista 
|
Silver_1982,
tra il G20 ed il PK980, specie se il prezzo è simile, io non avrei alcun dubbio: il PK980!
Il primo (G20) è un mid-range di gamma, il secondo è un top di gamma che ha una miriade di opzioni e funzionalità in più. Il vero competitor del PK980 è il V20.
Non è affatto vero che il PK980 deve per forza essere guardato al buio, altrimenti è "oscenamente" riflettente. Riflette parecchio principalmente quando è spento! Il problema dei riflessi durante la visione, nasce principalmente se lo guardi di giorno in una stanza molto illuminata da luce naturale, e le sorgenti luminose colpiscono direttamente il display. In quel caso, il PK980 possiede già un filtro speciale nel pannello ("TrueBlack" filter), che serve principalmente per limitare le slavature dei colori e la perdita di contrasto. Il G20 possiede anche lui un filtro speciale, ma di tipo diverso. L'intervento di questo filtro è mirato principalmente a ridurre le riflessioni, però ha come contropartita un leggero degrado di definizione delle immagini, come tutti i filtri di quel tipo. I riflessi li hanno sempre avuti tutti i display (inclusi i CRT), e quelli digitali un po' vecchiotti anche più di quelli attuali, e fino all'inizio di quest'anno nessuno si era mai lamentato. I veri rimedi, quando il problema sussiste veramente, sono quelli classici che tutti conosciamo da secoli.
PERO' .. visto anche che ne farai un uso misto come sorgenti (SD e HD), ti consiglio caldamente di misurare con precisione la tua distanza di visione, perchè già 2.5 metri sono (secondo le tabelle) superiori alla distanza max consigliata per un full-HD 50". Se sei attorno ai 2.8-3 metri (o più), per uso misto tipo il tuo è caldamente consigliato un modello HD Ready. E' una cosa che si ripete quasi ogni giorno da almeno 2 anni in questa discussione, e non capisco come mai la gente continua a non tenerne conto. Se ne era parlato anche poco prima del tuo post, per la millesima volta. Leggi almeno le ultime 2-3 pagine di questa discussione (1 in più non potrà farti che bene

), per info più dettagliate. I forum servono a quello, non sono chat dove le info svaniscono poco dopo.
La posizione verticale del TV dovrebbe essere un po' inferiore rispetto all'altezza degli occhi di chi lo guarda. Ciò consente alla palpebra di assumere una posizione più naturale, e si traduce in una situazione globale meno affaticante per l'apparato visivo durante le solite visioni prolungate. Se il Tv viene guardato da 2.5 - 3 metri, io lo piazzerei ad una ventina di centimetri (circa) più basso rispetto all'asse orizzontale occhio-centro schermo. Se devi fissarlo a muro, prima ti conviene fare qualche prova per alcuni giorni usando un mobiletto di appoggio, così poi andrai sul sicuro.