Se si chiamano dati PERSONALI ci sarà una ragione. Per quale motivo per passare 1gb di foto dal telefono al pc e viceversa devo transitare per un server esterno? gestito da chi? e i miei dati sono usati da chi? e per quali finalità?
"C'è usb, o wi-fi" è stato replicato, ma tanto prima o poi per qualche motivo la roba tua per il cloud microsoft ci passa.
Quello che mi urta alla grandissima è il fatto che non ti concedono alternative, o usi il cloud o ti fotti, e torni a fare il cavernicolo.
"La comodità"
eh gia. è un sistema comodo, comodissimo, ed è proprio sul culo pesante degli utenti i che tutte le aziende hanno puntato per favorire il passaggio al cloud e alla gestione di terzi. E poter avere exabytes di dati personali per non voglio neanche sapere quali finalità, nell'ipotesi meno peggiore la solita pallosa pubblicità mirata.
La questione è che tolgono funzioni a cellulari che oggigiorno potrebbero fare cose fantascientifiche semplicemente per farti pagare in continuazione cose che probabilmente gia hai. Microputtanate e micropagamenti, un pezzetto qui e un altro li. Servizi in streaming, abbonamenti, APP, eccetera. Come ti muovi devi pagare.
Ci ritroviamo in mano con terminali che vanno a 1GHz e archiviano 32gb di dati, senza poterli effettivamente usare perchè chi ti fornisce il cellulare ti tiene per le palle. Se sei in una zona senza copertura, o se semplicemente NON TI VA di essere online non puoi fare piu niente, o molto poco.
Siamo tornati vent'anni indietro al videotel.
|