View Single Post
Old 22-01-2004, 13:24   #39
samslaves
Senior Member
 
L'Avatar di samslaves
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1498
>Sono pochi i casi in cui i 64 bit si possono >utilizzare: non è che ricompili un programma e di >colpo ti aumenta la velocità. I 64 vengono sfruttati >nei casi in cui il software utilizza già interi a 64 >bit (simulati come coppie di 32 bit), per cui >ricompilando si ottiene un boost prestazionale anche >notevole. Ma per il resto...

Questo lo so anche io, non volevo entrare nel dettaglio.

Per quanto riguarda il discorso CISC/RISC del Pentium... vi rendete conto che se toglieste quel cavolo compatibilita' x86 per programmi e hw ormai obsoleti avreste un processore "duro" da contestare?

Ebbene perche' continuate a supportare queste istruzioni? Apple ha avuto il coraggio di abbandonare totalmente una architettura (680x0) per un'altra (PPC) mantenedo un'emulazione SOFT delle istruzioni del primo (tra l'altro con le stesse prestazioni) nell'OS stesso. Gradualmente poi queste sono state definitivamente abbandonate.
Cavolo! Questo e' rischiare, questo e' "progresso"; anche rischiando di sparire dal mercato o perdere clienti. Ebbene... ce l'ha fatta.

La stessa cosa la si puo' dire per la svolta epocale del passaggio Mac OS -> Mac OS X. Un'altro successo.
Grandi visioni, realizzate.

Dall'altra parte il tentativo di mantenere tutto (molto) il software esistito perfettamente funzionante. Ma come? Non vi siete accorti che a tutte le societa' (sopratutto le piu' grandi) che usano MiNTEL potete vendere quello che volete con ogni tipo di licenza? E allora ditegli di buttare il vecchio DB dell'86 per uno del 2003! Se continuate ad aver paura di perdere un cliente qui o la' continuerete ad "attaccare" stadi alla pipeline per pompare il processore per i giochi e per far girare programmmi a 16bit.

Il G5 magari non sara' il piu' veloce del mondo nei benchmarks (poi anche qui c'e' da vedere, ve l'ho detto, compilate le suite con XLC...) ma sicuramente lo e' per "fare" le cose.
Esempio? Quando ho una ventina di apps aperte in Win (mettiamoci Word, Excel, Powerpoint, app Java tipo Eclipse etc...) cominciate a passare da una all'altra. A me capita che se trascino una finestra questa mi lascia una scia di frames su tutto lo schermo! Non parliamo poi dello swap...

Vabbe' raga. Me ora mi ritiro davanti al G5 a rippare qualche DVD, mentre converto in MP3 un CD e mi faccio quattro chiacchiere con la ragazza usando iSight e iChat a pieno schermo. Ah, accidenti avevo anche Warcraft in background, ma si lasciamolo li, cosi' impegnamo un po' il processore e la scheda grafica.

PS: vi siete accorti come il window server gestisce le finestre in OS X. Sono dei panes OpenGL con appiccicata una texture e delegati completamente alla scheda grafica. Questa e' TECH!

Sam
samslaves è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1