Discussione: eliminare il Vdrop
View Single Post
Old 12-10-2010, 00:56   #6
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da X1l10on88 Guarda i messaggi
è normale e previsto un vdrop in full load ?
Non esiste un v-droop in full load, in quanto è la differenza tra v-core in idle e full. Comunque si, per Intel è nelle specifiche tecniche e infatti di default non è abilitata la voce nel bios.

Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Ho letto da qualche parte che il vdrop è previsto in genere nelle specifiche della CPU.
Comunque ovviamente per OC l'ideale è non averne.
Nella mia Asus P5Q c'è una voce chiamata "load line calibration"; e serve per compensare il vdrop... forse c'è anche nella mobo in questione.
Non ricordo bene i test che feci tempo fa, ma mi pare che con questa voce attivata, il vcore invece di scendere, capitava che saliva sensibilmente.

Se invece era disattivata, il vcore scendeva sensibilmente. Poi di quanto scende dipende dall'alimentatore ma più che altro dai circuiti di alimentazione della mobo.
Ma da qualche parte ho letto che le specifiche intel (anche se qui parliamo di AMD, ma giusto per la cronaca ) richiedono il vdrop. Mai capito il perchè però.
L'hai letto su Anandtech. Il succo è che senza v-droop rischi di avere picchi di tensione che vanno a danneggiare la CPU con v-core più alti di quelli delle specifiche. Cambiano i processori ma le fasi sono quelle (a parità di tecnologia), quindi l'unica cosa da vedere è quanto le CPU AMD resistono a questi picchi.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso