Ho letto da qualche parte che il vdrop è previsto in genere nelle specifiche della CPU.
Comunque ovviamente per OC l'ideale è non averne.
Nella mia Asus P5Q c'è una voce chiamata "load line calibration"; e serve per compensare il vdrop... forse c'è anche nella mobo in questione.
Non ricordo bene i test che feci tempo fa, ma mi pare che con questa voce attivata, il vcore invece di scendere, capitava che saliva sensibilmente.
Se invece era disattivata, il vcore scendeva sensibilmente. Poi di quanto scende dipende dall'alimentatore ma più che altro dai circuiti di alimentazione della mobo.
Ma da qualche parte ho letto che le specifiche intel (anche se qui parliamo di AMD, ma giusto per la cronaca

) richiedono il vdrop. Mai capito il perchè però.