Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2
Non ci puoi fare nulla.
Il problema è questo:
Quando la CPU è sotto carico, la tensione Vcore dovrebbe rimanere la stessa ed aumentare solamente la corrente (I).
Però, questa condizione, è rispettata (o perlomeno più rispettata) quando si hanno:
Alimentatore: se l'alimentatore è insufficiente o comunque portato al limite, tenderà ad innalzare la tensione se gli I risultassero insufficienti.
Idem la parte di alimentazione della mobo.
Praticamente i W sono ricavati da VxI (Volt x Ampere).
Qualsiasi componente elettronico è MOLTO tollerante alla tensione, sono gli A che mettono in crisi il componente...
Per fare un esempio, i cavi per fare un ponte da batteria a batteria (auto), lavorano a solo 12V ma possono far passare anche 100A (pe rquesto sia la sezione che la schermatura è molto abbondante), anche se alla fine si tratterebbe solamente di 1,2KW (12Vx100A).
Diversamente, una normale prolunga da 220V tiene almeno 3-6KW, in quanto gli Ampere sono molto inferiori (3KW/255V=12A scarsi).
Per lo stesso ragionamento, la componentistica sia degli alimentatori che delle mobo in caso di correnti alte, hanno un costo di gran lunga superiore... quindi si cerca di... spendere il meno possibile.
|
Ho capito il tuo discorso, pensavo ci fosse una voce nel bios che regolava l'aumento del vcore in fullload... comunque mi sembra strano, non ho ali e mb cinesi...
Nella guida suggerisce di non superare vcore 1,45 max 1,5 vorrei capire come regolarmi, per adesso sono a 1,375 ma in full load cpuz rileva 1,45 devo fermarmi o posso salire ancora?