Quote:
Originariamente inviato da Opcode
Ho forse detto qualche cassata? 
|
Intendi a parte quella che hai in firma?
AH AH AH, ragazzi, è arrivato il figlio segreto di Walter Chiari. Oui, c'est moi
Scherzi a parte, non ho esperienza diretta in materia ma una volta visitai una software house che sviluppava tra l'altro software per l'esercito.
Per poterlo fare avevano dovuto ottenere una certificazione che andava a livelli e il titolare mi raccontava che per il livello che avevano richiesto loro era stato necessario creare un bello stanzone ad accesso controllato in cui lavoravano i programmatori. Questi disgraziati lavoravano su sistemi connessi in rete locale ma senza porte fisiche.
Poi mi disse anche che secondo lui era una stupidata perchè se avessero fatto qualcosa di così delicato da richiedere veramente tutto quell'ambaradam allora sarebbe stato probabilmente conveniente per un malintenzionato portarsi via tutti i programmatori riempiendoli di soldi.
Insomma, è un caso di impedimento fisico ma è un po' limitante.
Io penso che MS et similia proteggano il codice semplicemente con i log delle macchine e gli accordi di non divulgazione.
Se qualcosa scappa, guardano il periodo, vedono più o meno chi ci ha lavorato per ultimo e fanno la denuncia. Poi con l'NDA gli portano via le mutande e con l'eventuale concorrente che abbia usato il codice se la vedono in tribunale, anche perchè la concorrenza sleale è sanzionata.