Quote:
Originariamente inviato da diablo512
ho scaricato l'immagine floppy gia compilata..
se dico castronerie fermatemi xD
da quel che so il file immagine è fatto cosi:
bootloader + kernel
sapendo la dimensione del bootloader posso sovrascriverci il nuovo kernel?
per il commento...massì dai lascialo in italiano visto che di documentazione in italiano ce n'è poca.
...se il progetto si dovesse allargare tanto si potrebbe poi sempre tradurre...
|
No, il file immagine è proprio come un floppy, formattato in FAT, e il kernel è un file all'interno della FAT. Il programma mcopy (che ti stava dando problemi prima proprio perchè non c'era fdd.bin) serve a "manipolare" il file immagine in modo che copi il nuovo kernel sistemando la FAT proprio come se tu aprissi la finestra di un floppy vero e trascinassi il nuovo file del kernel.
Infatti, se ti posizioni nella cartella di fdd.bin e scrivi:
Ti mostrerà i file all'interno dell'immagine, a me appare:
Codice:
Volume in drive : has no label
Volume Serial Number is 68AC-0E64
Directory for ::/
GRUB <DIR> 2010-05-23 19:50 grub
kernel bin 110436 2010-10-04 19:52 kernel.bin
FILE 3399 2010-01-15 18:43 file
FILE2 521 2010-01-15 19:43 file2
RAMDISK IMG 1048576 2010-04-23 17:34 ramdisk.img
ALTROF~1 TXT 35 2010-04-23 17:32 altro file.txt
6 files 1 162 967 bytes
177 152 bytes free
Abbiamo il nostro kernel.bin, poi abbiamo altri file di prova, e la cartella dove ci sono tutti i file di grub.
Se vuoi puoi anche montare il file come se fosse una unità vera creando una cartella:
Codice:
mkdir floppyVirtuale
sudo mount -t msdos fdd.bin floppyVirtuale -o loop
ls floppyVirtuale
sudo umount floppyVirtuale
rmdir floppyVirtuale
Ho approfittato della tua domanda per spiegare meglio alcune cosette
Quote:
Originariamente inviato da dojolab
Io voto per l'inglese, se ti serve una mano, non sono una cima ma posso aiutarti. In tutto, anche in C. (anche se di OS capisco == 0) 
|
Molto gentile

Puoi provare a dare un'occhiata ai sorgenti e vedere quali file secondo te sono carenti di commenti.