Quote:
Originariamente inviato da psychok9
Il supporto c'è già.
Sia le Radeon che le nVidia supportano le OpenCL.
E' il software che deve essere sviluppato e pubblicizzato come in questo caso...
|
il supporto che ha OpenCL NON è quello che ha CUDA... nVidia collabora direttamente con le software house per produrre i software, con OpenCL questo non avviene, è lasciato tutto nelle mani delle software house, il che vuol dire piu costi, tempi piu lunghi.
il supporto che offre nVidia non è quello di ati, c'è poco da fare. quando OpenCl avra raggiunto CUDA allora avremo piu software, attualmente CUDA è parecchio avanti
e credo che 3D MAX e il pacchetto Adobe parlino da soli.
Quote:
Originariamente inviato da enri2
Vray RT GPU è già scritto in OpenCL, ma funziona solo sulle Nvidia, perchè le Ati pare abbiano ancora delle limitazioni. Ma ci si può scommettere che OpenCL sarà lo standard, visto che supportato anche dalla stessa Nvidia, ed è Open. Poi CUDA si dovrebbe interfacciare in qualche modo con OpenCL, ma non conosco i dettagli.
Per quanto riguarda la vram, sulle Faq di Autodesk viene specificato un parametro: per stimare l'utilizzo della memoria si deve tenere conto che otto milioni di triangoli usano circa un giga di vram, a cui si devono aggiungere 3 byte a pixel per le bitmap. Quindi solo progetti molto grandi hanno bisogno di più di due giga di ram, limite delle GTX con le soluzioni 460, di Zotac e compagni.
|
... 2 piante come quelle Archmodels e sei tranquillamente a 1-1,5 milioni di poligoni.
attualmente, anche guardando i render che gia girano, si è limitati a render di interni, o di singoli oggetti come auto.
sicuramente sono un ottimo strumento ma non ancora in grado di sostituire i render via software, senza contare che molti di questi motori non supportano parecchi modificatori avanzati.