Quote:
Originariamente inviato da sinfoni
La T1 in quale categoria rientra?
Archi, hai ancora la HD600 o l'hai venduta?
Ad oggi del suono grado che diresti? (avendo la K1000 e "amando" la T1)
Grazie
|
Se hai letto la comparativa sull'altro forum, il carattere della Tesla è venuto fuori: leggermente calda, voci abbastanza vicine, bassi perfetti, alti estesi, definiti, appena in secondo piano rispetto alle altre due gamme (ma di pochissimo), headstage ampio e naturale ma un po'inferiore alla HD800 ed alla AKG K1000.
Quote:
Originariamente inviato da sinfoni
Archi, hai ancora la HD600 o l'hai venduta?
Ad oggi del suono grado che diresti? (avendo la K1000 e "amando" la T1)
Grazie
|
L'HD600 è stata venduta quando cercavo fondi per la K1000, am con un certo rimpianto. Una delle cuffie col migliore bilanciamento ascoltato, questo la accumuna alla T1: suono caldo, bassi e voci leggermente in avanti, alti estesi e con un buon senso di aria fra gli strumenti. Fosse stata un po' più rifinita, sarebbe diventata un vero riferimento e se ci pensi per molti anni è stata una delle cuffie più stimate.
Le Grado è difficile definirle come suono, perchè questo varia molto in base ai pads usati. Coni bowls che usavo io, suono molto aperto, dettagliatissimo, bassi nella norma a livello quantitativo, voci in primissimo piano, alti estesi e belli cattivi, ma non li ho mai trovati affaticanti. Unico neo l'headstage ristretto, che non le rende molto adatte alla classica, ma con la musica acustica ed elettrificata in genere (rock, blues, jazz, pop, ecc) sono fantastiche.