View Single Post
Old 03-10-2010, 16:08   #10
Lukone88
Senior Member
 
L'Avatar di Lukone88
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
Quote:
Originariamente inviato da archi78 Guarda i messaggi
l'HDR può essere utile perchè lavoro in 3d studio con motori di rendering come vray, e le immagini HDR possono essere usate come illuminazione della scena.
Certo magari ne farò qualcuna per prova, non starò sempre a fare immagini HDR, ma un pò mi delude la mancanza del bracketing nella d3000, credo che ce l'abbiano tutte le altre reflex digitali, o sbaglio?
Lukone per "HDR fatte in casa" intendi con photoshop?
Per creare un hdr, lo saprai meglio di me, servono programmi con la funzione hdr appunto. Con capture puoi modificare l'esposizione dei file raw, come se avessi scattato direttamente ad esposizioni diverse, modificando il valore dell'esposizione quante volte vuoi. poi puoi unire i jpeg con il programma ed ecco l'hdr. Anzi, il risultato è di certo più preciso, perché se il vento fa muovere 3 foglie di un albero, su uno scatto fatto in bracketing, l'immagine non verrà perfettamente corrispondente (sono sottigliezze quasi inutili, ma esistono).

Insomma, meglio un raw da trasformare a casa, che 3 raw che occupano spazio nella macchina, e che magari per un motivo o per un altro possono risultare un pelo diversi. Non scarterei la d3000 per questo.
Lukone88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso