Quote:
Originariamente inviato da adelage
iray funziona solo con le quadro fermi (4000, 5000, 6000), vale a dire che se non hai almeno 1000€ c'è poco da fare (e non ha nulla a che vedere con vray, è un sottoprodotto di mentalray e non ne supporta neppure tutte le funzionalità)..
il fatto è che su cuda c'è più sviluppo rispetto a opencl, ma essendo una tecnologia proprietaria, nvidia può farne quello che vuole...io spero che in un futuro lo standard per il gpu computing diventi opencl, altrimenti ci ritroveremo un pò nella stessa situazione delle dx/opengl, con ancora più limitazioni (prima fra tutte a livello hardware, visto che ora come ora se voglio una scheda potente con un buon rapporto potenza/prezzo/consumi di sicuro non mi butto su nvidia)...certo che se la ati si impegnasse un pò di più nel supporto software e avviasse qualche partnership in più con le grandi case di produz non sarebbe una brutta cosa...
|
sono betatester mental ray e iray, volevo solo correggere alcune imprecisioni:
- iray non è mental ray (mental ray integra iray, ma sono due motori separati, sono in parte compatibili tra loro, ma non completamente)
- iray supporta tranquillamente gpu per videogame (che risultano più veloci delle quadro a parità di prezzo, per ovvi motivi) e su schede vecchie, basta che abbiano il supporto cuda
- iray funziona in modalità gpu, cpu o ibrida (cpu+gpu), se utilizzato in modalità gpu il quantitativo di ram della scheda video diventa fondamentale perché tutto (geometrie/bvh/textures/framebuffer) deve essere passate alla gpu (quindi le quadro che in generale hanno più ram sono avvantaggiate se volete renderizzarci scene complesse)
- iray è già integrato in altri prodotti, ad esempio bunkspeed shot (utilizzato per automotive) ed la sua tecnologia è stata acquistata in licenza da rtt (sempre automotive)
- iray è un motore unbiased (con tutte le conseguenze del caso)
- iray ha qualche limite, ma supporta la gran parte delle funzioni di mental ray (compresi displacement, geometry light, , IES, dof e prossimamente motion blur e hair) tranne alcune avanzate come gli shader programmabili e i render passes
non entro nel merito della diatriba da open-cl e cuda, il mercato dirà quale dei due emergerà