Ciao
Che versione di Debian hai?
Debian ha generato un suo file di configurazione durante l'installazione?
Quello che hai postato è il menu.lst di PCLinuxOS?
Hai provato con update-grub per aggiornare la configurazione?
Per identificare il kernel forse puoi esserti d'aiuto il comando "file". Lanci il comando e gli passi come parametro l'indirizzo di un file. Lui ti restituisce una stringa che descrive il file. Ad esempio sulla mia installazione (ho evidenziato le parti importanti):
Codice:
gabriele@squeeze:~$ file /boot/vmlinuz-2.6.32-5-686
/boot/vmlinuz-2.6.32-5-686: Linux kernel x86 boot executable bzImage, version 2.6.32-5-686 (unknown@Debian) #, RO-rootFS, swap_dev 0x2, Normal VGA
Per altre info sul comando lancia "man file".
Riguardo alla safe-mode, l'hai trovata nel menu.lst di debian? Dovrebbe utilizzare sempre lo stesso kernel, ma passandogli un parametro (ad esempio
single) che fa in modo di avviare il sistema in modalità "safe". Di solito questa modalità non è altro che l'avvio in singolo utente (si ferma ad init 3 se non sbaglio) che logga automaticamente root per permettere l'accesso completo al sistema. Potrebbero esserci anche altri metodi, ma da quello che so di solito funziona così.
Nel file di configurazione
root indica la partizione da montare come radice (nota che ora viene usato l'
UUID, prima si usava solo la notazione del tipo /dev/hdx). BOOT_IMAGE non so cosa sia (prova a vedere se esistono dei file con quei nomi in /boot).