View Single Post
Old 22-09-2010, 07:58   #13
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Sono in gran parte d'accordo con quanto scritto da AleLinuxBSD.

I software commerciali a pagamento se ci sono gia' su linux non hanno certo bisogno di un software center. Sara' l'utente casalingo a spendere migliaia di € per comprare una licenza di Mathematica o Matlab ? Entrambi questi software girano nativamente su linux. Sara' l'utenza casalinga a spendere centinaia di € per comprare il compilatore della Intel ? E ci sono molti ma molti software professionali sotto linux. Non abbiate una visione ristretta del software professionali limitato a Adobe e Autodesk.

Anche per i giochi, ma che bisogno ce di un software center ?
La gente che non comprava giochi fatti bene, come i porting della Loki anni fa continuera' a non comprare neanche oggi.

Infine cosa rimane ? I progetti amatoriali ? Qui ce' la possibilita' di vedere una regressione tremenda. Gente che si fa l'idea del software center come di un app store. Non e' la stessa cosa. Non puoi vendere apps (quanto odio questo termine), diciamo non ha senso vendere applicazioni ultracastrate per il desktop a 2-3-4 € quando ci sono gia' alternative libere e gratuite. Cosa ti metti a vendere, un front end grafico per qualche applicazione GPL a riga di comando ?
Ti metti a vendere uno sfondo a 1 € o delle icone a 5 € ?

I progetti open source che contano, Inkscape, Scribus, Openoffice, Blender etc... sono tutti di livello professionale e vengono in parte finanziati collettivamente. Rendendo il costo per l'utente finale uguale a 0. Che modello vorreste si sostituise a questo, il modello proprietario dove e' ciascun utente a farsi carico del costo ?
E se cosi', allora come la mettiamo con la licenza open source ? Avremo licenze che dicono guarda il codice ma non toccare ? Avremo software infarcito di DRM ?

Secondo me l'idea di base e' sbagliata. Non si puo' portare un store per applicazioni ultra castrate in un ambiente dove ce' una scelta sterminata di software di qualita' (e solo i ciechi non se ne rendono conto). Perche' alla fine ti ritrovi a cercar di vendere roba inutile e paradossalmente dal costo esortbitante per quello che farebbe.

Concludo dicendo che il software center di Ubuntu non e' come molti credono una soluzione al problema del porting delle solite quattro-cinque applicazioni professionale della Adobe o Autocad. Ubuntu sta cercando di risolvere un problema che non ce'. Adobe o Autocad farebbero i porting indipendentemente dalla presenza o meno del software center.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso