Io penso che non puoi reclamizzare un prodotto con alcune caratteristiche peculiari e poi castrarlo per motivi aziendali. Se qualcuno ha acquistato la console "anche" perchè poteva installarci linux non può prevedere che dopo 2 anni SONY gli nega questa opportunità. Chi ha 2 partizioni con linux installato non può più utilizzarlo a seguito degli aggiornamenti del software (rinunciando ai quali non accederebbe al playstation network). Per recuperare quello spazio (10 GB) è necessario fare il backup di tutto, formattare e ripristinare.
Tutto questo perchè si sono accorti con ritardo che linux era il cavallo di Troia per accedere al sistema (salvo poi scoprire che con una penna USB si aggira la protezione comunque).
In questo caso io vedrei nella rimozione di other OS una clausola vessatoria che impoverisce il prodotto senza offrire alcuna alternativa all'utente.
Se ti vendono una automobile garantendo che raggiunge i 150 km orari poi non possono al primo tagliando rimappare la centralina affinchè non superi i 130 (così magari consuma ed inquina meno).
__________________
Apple iMac 27" Retina 5K late 2014 - i7 4.0GHz - 32GB Ram DDR3 1600MHz - AMD R9 M295X 4GB DDR5 - SSD 512GB
Microsoft Windows Seven - Antec nine hundred - Corsair HX620 - Asus P5Q deluxe - Intel Q9450 (2,66 GHz) - 8GB Ram DDR2 - S.O. Samsung SSD 840EVO 250GB - WD Black 2x1TB + WD Red 3TB - Sapphire Radeon HD5450 1GB DDR3 - HP W2207H.
|