View Single Post
Old 20-09-2010, 17:39   #145
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6752
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
...L'evoluzione del pensiero umano passa da tutte quelle discipline che esplorano, sia in senso prettamente pratico, sia in senso teorico, sia in senso filosofico, sia in senso letterario.
Pensare di far progredire il sapere da sé, senza avere come base il lavoro di scienziati E filosofi E letterati é arroganza e presunzione.
Non bisogna sapere tutto, ovvio, ma ogni cosa contribuisce alla creazione di idee nuove e originali.
Mah.. sarà..
Io sinceramente non capisco, viene data tanta importanza ad una lingua morta 2000 anni fa come il latino o a filosofi stramorti invece di investire quel tempo a cercare di capire cosa REALMENTE ci circonda, le cose concrete caxxo, altro che la fenomenologia dello spirito, io penso immanente, trascendentale e compagnia bella .
Poi si insegna tanta letteratura che è vero, è bella e a volte qualche insegnamento (più che altro le definirei "lezioni di vita") te lo da (Macchiavelli ti insegna ad abbandonare l'utopia e a puntare a fatti concreti, Pirandello ti mostra le sfaccettature della personalità umana), ma a che cacchio serve imparare ste cose quando non si conosce la grammatica ? Conosco persone che sanno la Divina Commedia a memoria e non sanno spiccicare una parola in italiano.

Vabbè, scusate l'OT
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81

Ultima modifica di sbudellaman : 20-09-2010 alle 17:44.
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso