Quote:
Originariamente inviato da chiaro_scuro
>Facciamo quattro conti: com'è possibile spendere quella cifra quando si trovano, e non solo nei grandi centri commerciali, reflex a 400€? E Non venite a dirmi che questa è tecnologicamente più avanzata di una reflex.
Partiamo dal fatto che una reflex con obiettivo standard non fa foto "tanto" migliori di una compatta evoluta, calcola, quindi, almeno altri 500 euro di obiettivo e finiamo dal fatto che la comodità di una compatta come la g12 non ce l'hai con una reflex.
Saranno tante le occasioni (che ho già scritto in altri post) in cui la reflex non la porteresti mentre una compatta si e quindi saranno tante le occasioni in cui fai foto che altrimenti non avresti fatto.
Da appassionato di fotografia e non professionista, posso dire che rivedere le foto di 20 anni fa, fa un certo effetto ma ti assicuro che l'emoziona che si prova nel vedere le foto di vita vissuta (spesso fotografate solo se hai una compatta e non una reflex che non ti porteresti in giro) non ha paragone con l'emozione che si prova a rivedere una bella foto e basta. Tanto basta per dire che la reflex è stupenda ma la compatta è insostituibile.
Ciao.
|
Fammi capire: dove hai letto tali assurdità? Anzi... spero che le hai lette da qualche parte (mi piacerebbe sapere anche dove), anche se dubito fortemente, e che non te le sia inventate. Cioè... stai dicendo che un obiettivo NIKON AF-S DX 35mm 1.8G oppure un NIKON AF-S DX 18-55 f/3.5-5.6G VR (ognuno di questi costa sotto i 200€ ed il secondo è, di solito, in dotazione alle nikon reflex entry-level) sono qualitativamente inferiori, ma anche equiparati, all'obiettivo in dotazione della G12? Cioè, arrivati a questo punto, fammi capire di cosa parliamo così riscriviamo le leggi della fisica ottica...