Quote:
Originariamente inviato da Pleg
C'e' pero' una cosa da considerare: che il mercato consumer e' quello che fa i volumi, che servono a NVidia per "spalmare" i costi di progettazione.
Voglio dire: I costi di progettazione di chip cosi' complicati si calcolano in miliardi di dollari, a quel punto devi vendere centinaia di milioni di pezzi per riuscire a "spalmarli" e fare utili. Se invece vendi solo pochi pezzi per il mercato professionale, non ce la fai.
E' un problema che *potrebbe* avere Intel col Larrabee (la futura versione, cioe'): per il mercato High performance Computing potrebbe essere una bomba, ma se non riesce a sfondare come GPU potrebbe avere una tiratura cosi' limitata (mlioni di pezzi invece che centinaia di milioni) da renderlo troppo costoso, e intaccare drasticamente i margini di Intel.
|
Ma centinaia ( plurale ) di milioni di pezzi secondo me non le venderà nemmeno l' intera serie HD5000 che è stata quella più di successo con la prima ondata di schede DX11 ( IMO entro la fine del 2010 resteranno al di sotto dei 50 milioni , e tra poco inizierà ad essere gradualmente sostituita dalla serie HD6000 ). Forse intendevi migliaia e centinaia di migliaia ? Intel ha pur sempre il vantaggio di prodursi il silicio in casa, mettiamo che una fonderia esterna rincari il 30% sul proprio costo di produzione , potenzialmente sarebbe un bel risparmio per Intel