View Single Post
Old 11-09-2010, 20:30   #2795
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Si, è vero.
Da quando hanno messo l'agesa (non mi ricordo da quale versione) compatibili con il Thuban, hanno di fatto CASTRATO i Phenom II X4.

Io parlo della M4A79T Deluxe... altre non ne ho provate.

I limiti più "gravi" sono il clock dell'NB che originariamente bootava anche a 3GHz e dopo a non più di 2,8GHz e qualche pelo di performances in meno (credo dovuto al fatto che facciano lavorare l'NB del C2/C3 come quella dell'E0, che è comunque molto differente nel comportamento).

I difetti di AOD che non permette di cambiare il molti oltre quello settato in Bios, sono gli stessi che avere il Thuban, disabilitare il Turbo ed il molti da AOD non è possibile andare oltre i 18X con il 1090T (18X è il molti del turbo, 3,6GHz). Per questo avevo pensato che avesse il Thuban, perché a me fa la stessa cosa.

Gli ultimi bios prima delle versioni compatibili con il Thuban erano ad un livello direi ottimo...

In ogni caso, se non lo prendete usato e quindi a prezzo basso, consiglio vivamente di prendere un 1055T (o inferiore quando usciranno) ad un 965C3, pure nella versione a 3,5GHz stock.

La differenza di prezzo per procio nuovo non vale la candela. Un E0 permette overclock con più scioltezza.

Guardate che portare un 965C3 oltre i 4GHz si deve avere un ottimo sistema di dissipazione calore, perché il C3 è molto sensibile al calore.
Mentre un Thuban ha prb oltre i 62°, il 965C3 per superare i 4GHz deve necessariamente avere una temp di poco oltre i 50°, altrimenti NON è RS.

Per fare un esempio, con lo stesso raffreddamento, il 965C3 non riesco a mandarlo sotto carico oltre i 4,150GHz, mentre un 1090T lo sparo a 4,5GHz.

Direi che con sistemi ad aria, portare un 965C3 sui 4,100GHz è della stessa difficolta che portare un Thuban sui 4,3GHz.

Quindi, il ragionamento che farei, è che un Thuban con 2 core disattivati da bios è di gran lunga più overcloccabile di un 965C3 e pure 975C3.

Con il mio primo 1090T, arrivavo a 4,360GHz come X6, 4,4GHz come X4 e 4,5GHz come X2.

Tra parentesi, non necessariamente dovreste disabilitare i core 4 e 5 da bios. Si potrebbe "lavorare" con AOD settando la frequenza di questi a 800MHz, quindi con TDP praticamente nullo quando si vuole avere frequenze massime su 4 core, e un clock più basso quando si vuole lavorare come X6.
Tra l'altro, non l'ho provato, ma AOD ha parametri di riferimento settabili per ogni programma, basta avere la voglia di settare il tutto. Cioè, caricate prg X, magari come X3 a X frequenza, caricate prg Y come X4 a X frequenza, e così via.

Non so gli ultimi prezzi, ma da un 965C3 ad un 1055T quanto c'è? 40€? Beh... se ci fosse in commercio il 975C3 a 3,5GHz o il 985C3 a 3,6GHz, li spendereste 40€ in più? Beh, con un 1055T avete anche 2 core in più....
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 11-09-2010 alle 20:34.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso