Nel senso che se piacciono a Xilema, ma non piacciono a tutti, allora sono "non per tutti".
Se invece non piacciono a Xilema, ma ad altri piacciono, allora sono "per le masse".
Entrambi i giochi succitati utilizzano lo stesso accorgimento, ereditato da System shock, per sviluppare la trama, cioé quello di spezzarla in registrazioni di segreterie telefoniche. In F.E.A.R. peró risulta macchinoso seguirla perché non c'é un diario che memorizza tutti gli spezzoni, per cui o prendi appunti, o lo continui a rigiocare, oppure vai su wikipedia.
La trama di F.E.A.R. é un mix di temi tipici degli horror Jap, quella di Bioshock invece ha una impostazione piú originale, con un brillante colpo di scena.....per cortesia.....
Ma il punto di forza di questi due titoli IMHO, é un altro: in F.E.A.R. i combattimenti avvincenti, plausibili e discretamente tattici, in Bioshock l'ambientazione suggestiva.