Quote:
Originariamente inviato da Pait
Per ciò che concerne il grandangolo che tu definisci "limitante" credo sia stata una scelta tra compattezza e qualità: le lenti delle compatte sono molto piccole e molte macchine che hanno grandangoli più bassi del 28mm mostrano vari difetti ai bordi. Un grandangolo più spinto forse avrebbe avuto vignettatura più evidente e non avrebbe conservato la geometria ai bordi e/o sarebbe stato più soft...
|
Mah.. su quanto sopra non sono molto concorde
Secondo me la Canon ha fatto quella scelta solo per motivi di risparmio economico e altre "idee" commerciali, tanto vende lo stesso. L'obiettivo della S95 è lo stesso della S90, quindi non hanno investito un cent su quell'importante aspetto.
Riguardo agli aspetti tecnici, non ci vorrebbe molto a fare un test "domestico" per verificare certe cose. Basterebbe avere entrambe le fotocamere (LX5 e S95), metterle su un cavalletto e settarle nel modo migliore e, per certi versi, identico (importante è anche che si usi lo stesso diaframma), poi, scelti un paio di panorami adeguati scattare qualche foto con la S95 a 28mm e con la LX5 alla stessa focale. Poi scattare le stesse foto con la LX5 anche alla focale 24mm, e quindi valutare/comparare tutte le foto usando gli strumenti a disposizione (monitor per pc, TV, etc) e anche facendo qualche stampa in formato 20x30, che è un "classico" già abbastanza grande.
Detto quanto sopra, che mi piacerebbe molto poter fare

, ho seri dubbi che nelle foto fatte col 24mm si possano notare i difettini da te indicati. Difetti che, forse (e dico forse), potrebbero essere invece evidenziati se si usassero gli appositi pattern, ma quella è una condizione esasperata da "Lab" che non trova riscontro nella pratica quotidiana, e serve invece per dare risposte del tipo assoluto a chi ama conoscere quel tipo di informazioni. Se con gli strumenti che noi usiamo per vedere le nostre foto, certi piccoli minus non vengono evidenziati proprio per limitazioni degli strumenti stessi, di fatto per me non sono più minus, perchè proprio non esistono

. Alle volte, presi dalla passione degli aspetti tecnici, si rischia di dimenticare il mondo reale, che è quello col quale invece dobbiamo fare i conti. Per farti un esempio a caso, è un po' come, nel mondo dell'alta fedeltà audio, chi sceglie un amplicatore basandosi su specifiche tecniche e certe recensioni, e trascurando quello che invece è l'aspetto più importante: la musicalità. Un amplificatore valvolare di classe media, sulla carta ha specifiche che fanno ridere, ma musicalmente parlando si "mangia" tipicamente senza problemi amplificatori allo stato solido dal costo molto più elevato. Anzi, a dir la verità, devo ancora trovare un ampli allo stato solido che riesca ad avere la musicalità di un valvolare, a prescidere dal prezzo.
Infine, faccio notare che certi "difettini", che ripeto secondo me sono del tutto trascurabili tenendo presente gli strumenti che solitamente usiamo per guardare le foto, sono presenti in qualunque ottica, anche molto costosa. Sia del tipo fisso che zoom. Occhio quindi a non perdere il senso della realtà, perchè altrimenti il rischio di farsi problemi per niente è molto elevato e quindi non si è mai contenti, come lo è anche (il rischio) quello di spendere magari il doppio e anche più, senza avere poi riscontri reali tangibili
Personalmente, a livello di lunghezze focali, ritengo molto più interessante la LX5 rispetto alla S95. La differenza tra un tele 90mm ed un 105mm è quasi inavvertibile a livello di ingrandimenti, mentre tra un grandangolo da 28mm ed un 24mm è molto più elevata e si avverte subito. Se poi uno non ama fotografare panorami, e magari usa la camera molto di rado, il problema di scelta si riduce molto. Ma in ogni caso, tra le due camere preferisco avere quella che mi garantisce maggior versatilità (parlo solo di focali), e quindi (IMO) la LX5 diventa la numero 1.